53o CRONOLOGIA STORICA senza comando del consiglio o della dieta dell1 impero, nè di trasferire nei secolari i beni ecclesiastici. Ciò nondimeno Ernesto abbracciava nell’anno stesso la pretesa riforma di Lutero, e la stabiliva eziandio ne’suoi stati. Nel febbraio del i54a egli si recò a Spira, ove fu decretata la guerra contro il Turco e la convocazione di un generale consiglio. Bramando poi di passare il rimanente de’giorni suoi in una vita privata, egli lasciò nel i552 il governo del suo marchesato ai due figliuoli che gli restavano, cioè Bernardo e Carlo, assegnando a ciascuno la porzione che lor competeva, e riserbandosi solamente il diritto di ripigliare qualunque volta gli tornasse a grado il governo stesso. Non sopravvisse però che cinque mesi alla sua abdicazione, essendo morto a Pforzheim nel 6 febbraio 1553 in età di settantun anno. Il suo cadavere fu sepolto in un magnifico mausoleo nel coro della collegiata di Pforzheim, la quale ancora sussiste, ma senza canonici al suo servigio. Egli aveva sposate, j.° nel 29 settembre i5io Elisabetta figlia di Federico di Brandeburgo e sorella di Alberto, primo duca di Prussia, la quale mori a Stutgard il 3i marzo del i5i8; 2.0 Orsola di Bosenfeld, che, nata da famiglia antica della Svevia, trapassò nel 26 febbraio del i548 a Pforzheim, e fu sotterrata presso ri marito; 3.° Anna di Bombast di Hohen-lieim, la quale gli sopravvisse ventun anno, e mancò nel 6 giugno 1574- Uscirono dal primo suo letto: Ernesto, che portò l’armi l’anno 1541 nella guerra d’Ungheria, e mori nel 12 dicembre dell’anno successivo a Vasserburgo in Baviera: e Bernardo clic, nato nel 1517, mori celibe a’20 gennaio del 1553, diecisette giorni dopo suo padre. Questo principe, aveva percorsi i suoi studi a Parigi e ad Orleans ; fatto poscia ritorno, divenne al padre soggetto di dolore, attesa l’indocilità del suo carattere e la vita licenziosa ch’egli ebbe a condurre. Gli nacquero poi dal secondo letto: Carlo che or seguita; Anna, che sposò nel 1537 Carlo conte di llohenzollern; Maria Giacomina, moglie di Wolfgang conte di Barby; Amelia, che impalmò Federico conte di Loewen-stein; Maria Cleofe, che divenne moglie di Guglielmo conte di Sultz; Elisabetta, che lo fu di Gabriele conte d’O-sterburgo, e poi di Corrado conte di Castel; Margherita,