CRONOLOGIA STORICA sto matrimonio una figlia ili nome Uta, che. maritatasi in prime nozze con Bertoldo d’Ebersteim ed in seconde con Welfone duca di Spoleti, fondò verso il i ig3 il monastero d’Ognissanti nella diocesi di Strasburgo. La prova poi che Luitgarda discendeva da Bertoldo si trae da un passo della cronaca contemporanea di Weingarten, dove Conradus dux de Zaringcn viene appellato avunculus Uthac (V. i conti di Borgogna). BERTOLDO III. ini. BERTOLDO è il primo della sua famiglia che assunse nei pubblici documenti il titolo di duca di Zeriu-gcn. Egli insieme col padre suo si trovò nella spedizione che l’imperatore Enrico V fece l’anno i i io in Italia; maneggiò, sottoscrisse e guarenti a’9 febbraio del 1111 il trattato di Sutri, mercè il quale l’imperatore riprendeva le regalie rinunziando alle investiture ; intervenne nell’8 settembre 1122 fra i mediatori dell’accomodamento conchiuso a Worms da Enrico coi deputati del pontefice Calisto II sull’oggetto medesimo. Quattr’anni prima, cioè nel 1118, Bertoldo avea gettate le fondamenta della città di Friburgo nel Brisgaw sopra un terreno di cui aveva la proprietà ; ci la chiarì città libera, come lo indica il suo nome alemanno, e le diede nel 1120 un corpo di leggi municipali analoghe a tale denominazione. Bertoldo si recò nel 1123 a soccorrere Ugo conte di Dagsburgo contro i di lui sudditi ribellati; ma giunto in Alsazia venne ucciso a Molsheim il jg febbraio dello stesso anno. Molti storici accusano Cunone vescovo di Strasburgo di complicità in questo omicidio, ed aggiungono questo essere stato uno de’principali motivi della destituzione del prelato, avvenuta nello stesso tempo. Il cadavere di Bertoldo fu trasferito a Molsrieim nell’abazia di San-Pictro, della quale era stato uno de’precipui benefattori. Ivi fu seppellito nella sala capitolare, ove scorgesi ancora il luogo dell’antica sua tomba. Non lasciava verun figlio dalla sua sposa Sofia, prole di Enrico il Nero duca di Baviera, la quale si rimarito con Luitpoldo marchese di Stiria.