CRONOLOGIA STORICA Codesta opinione, meno ridicola delle prime, ma egualmente spoglia di prove, noi) lasciò per altro di trovar partigiani in molti scritloii dell’ultimo secolo. Comparve finalmente il p. Vignici-, e provò pel primo la discendenza e l’origine della casa di Bade da quella degli antichi duchi d’Alsazia, facendola risalire al duca Adalrico, il quale cessò di vivere sulla fine del settimo secolo (V. la cronologia slorica dei duchi d’Alsazia). Questo sistema di genealogia, il solo che si possa storicamente ammettere, venne rischiarato da varii dotti, e più o meno adottato daEccard, da Hergott, da Caluret e dallo Sehoepflin; il qual ultimo pubblicò nel 1763-1766 in sette volumi in 4-° la storia genealogica e diplomatica della casa di Zcringcn-Bade. Codesti volumi, scritti in latino, non lasciano alcun clic a desiderare quanto all’esattezza ed alla profondità delle ricerche, che servirono poi alla redazione di quelle tavolette genealogiche delle famiglie di Zeringen e di Bade che l’ora defunto ab. Gran-didier ebbe l’onor di presentare nel 1776 al margravio regnante di Bade. E fu appunto sull’orme di questo scrittore, che abbiamo compilata la nostra cronologia storica; se non che approfittando con riconoscenza del lavoro dello Schoep-flin, vi si unirono le di lui scoperte, rettificando di quando in quando alcune scorrezioni che trovansi nell’opera di quel dotto ¡storiografo di Bade. CONTRANO detto il RICCO. CONTRANO detto il RICCO, conte del Sundgaw e del Biisgavv, i cui antichi si possono riscontrare nella cronologia storica dei langravi dell’alta Alsazia, risalendo fino ad Adalrico duca d’Alsazia, lasciò un figliuolo di nome Kanzelino ovvero Lantoldo conte d’Altcmburgo, il quale cessò di .vi-vej'e nel 25 maggio del 990. Questo Kanzelino ebbe da Lutgarda sua sposa sci figli, fra i quali distinguonsi Wc-rinario I vescovo di Strasburgo; Radebotone, dal quale discende la famiglia d’Habsburgo-Auslria; e Birchtilone, che ora faremo conoscere.