DEGLI ARCIVESCOVI DI TREVIRI 373 eleggessero aitimi consiglieri tratti dal proprio ceto, alfine di amministrar la giustizia insieme col pretore e cogli scab-bini dell’arcivescovo. Nel i3o5, i Treviresi, essendosi impossessati del diritto di concedere la cittadinanza a’personaggi distinti senza consultar l’arcivescovo, ammisero nella società loro il conte di Sponheim, sotto le condizioni che avesse a proteggere le loro mogli e i loro figliuoli, a permettere ad essi il libero passaggio sulle proprie terre, e ad accorrere in caso di bisogno con ventiquattro de’suoi in loro soccorso contro ciascun nemico, eccettuati il re dei Romani, l’arcivescovo di Treviri ed i conti di Luxemburgo e di Veldenz. Questo trattato, col quale fu promessa al conte la somma di tremila lire treviresi e cento lire annue fino al pagamento della medesima, venne conchiuso nel i3o5, il giorno dell’ottava di san Martino (in octavis S. Martini). Dietero non dovette certo mirare con occhio d’indifferenza queste specie di associazioni, che aumentando le forze dei cittadini sminuivano in egual proporzione la sua- autorità. ]| prelato morì a’23 novembre del i3c>7, e fu sotterrato a Treviri nella chiesa del proprio ordine. Tritheme, non meno che il biografo di Baldovino, asseriscono Come fu questi un uomo inquieto e troppo dedito all’esercizio dell’armi. Però la storia non ci trasmise in particolare la narrazione delle militari sue imprese, e solamente sappiamo che nel i3o4 egli strinse d’assedio Coblenza, i cui abitatori volevano -sottrarsi dalla sua soggezione, e che li costrinse a chieder la pace, la quale venne loro concessa nel sabbato precedente là natività di san Giovanni (Hist. diplom. Trevir., tom. II, pag. 25). In uno de suoi diplomi in data del 27 dicembre i3oo egli s’appella arcivescovo Dei et apostoìicae sedis gratta; ed è questo il primo arcivescovo di Treviri che si valesse di questa formula (Hist. diplom. Trevir., tom. I, pag. 833). BALDOVINO I di LUXEMBURGO. • • / 1307. BALDOVINO, già prevosto della chiesa di Tre-'ìri, figlio di Enrico IV conte di Luxemburgo, venne eletto a 7 dicembre del i3c>7 e ventesimosecondo della sua età, Mercè le cure del conte Enrico V suo fratello, quale sue-