DEI CONTI PALATIMI DEL RENO 433 esser mestieri di togliere Eberardo dal novero dei conti palatini del Reno, e cominciare la serie cronologica di questi conti da ERMANNO I, detto il PICCIOLO. 966. ERMANNO, luogotenente del re nella Lorena fin dal 948, venne nel 966 creato conte palatino del Reno dall’imperatore Ottone I. Discordano fra loro gli autori riguardo all’origine di questo Ermanno: alcuni bavaresi, ed anche l’ultima esposizione della casa di Baviera, gli attribuiscono per padre Arnoldo il Malvagio duca di Baviera :, ma altri invece ritengono con più fondamento che Ottone il Grande non avrebbe donato al suo nemico questi ragguardevoli stati, c che quindi sia duopo dire Ermanno essere piuttosto disceso dalla famiglia Salica. Fu questi un signore molto potente, mentre l’imperator Ottone I gli donò molte terre sulla Mosa, sulla Mosella, sopra entrambe le sponde del Reno, nei ducati di Juliers e di Berg, destinati ad appartenere un giorno alla casa palatina. Ermanno si riguarda come quegli che fondò la futura grandezza dei conti palatini del Reno di lui successori:, ma le terre che allor possedeva erano affatto diverse da quelle; che a’ di nostri compongono il Palatinato. Ermanno tenne la sua residenza ad Aix-la-Chapelle, e si distinse nel g44 nella spedizione contro i Lorenesi ribelli, e nel g55 nella battaglia contro gli Ungheri in Baviera. La maggior parte degli storici fissa la morte di Ermanno nel 969; tuttavia Scbannat (Hist. Wormatn. 35) riporta un atto dell’ imperatore Ot* tone III in data del gg3, ove si fa menzione di lui come ancora vivente. Il Pfefìel ritarda la. di lui morte con più verisimiglianza fino al 996. Egli avea sposata Ellevige ovvero Edwige, dalla quale gli nacquero Ezone ovvero Eren-ffcdo, che or seguita, ed Ezzelino ovvero Ezeione conte di Zulpic, e non del Lago, come lo prova Crollio, EZONE ovvero ERENFREDO, EZONE, conte palatino nel basso Reno c nella Lorena Mosellana, succedette a! conte palatino Ermanno suo padre, T. XV. 28