CRONOLOGIA GENEALOGICA E STORICA DEI DIVERSI RAMI USCITI DALLA CASA PALATINA DEL RENO STEFANO, terzo figlio di Roberto III elettor palatino del Reno e poscia imperatore, nato nel 1385, ereditò dal suo genitore nel i/fio i ducati di Simmeren e di Due-Ponti; e quest’eredità, unita a quanto già possedeva pel ricco maritaggio da esso contratto nel io giugno i4°9 con Anna, figlia ed crede per metà di Federico ultimo conte di Vel-denz e di Sponbeim, lo rese un principe assai potente. Egli mori nel i4%, lasciando dalla sua sposa, trapassata, giusta lo Scliannat, nel 14^9, Federico capo stipite del ramo di Simmeren; Roberto, eletto nel t^o vescovo di Strasburgo e morto a’ 17 ottobre del Stefano, che mori decano di Cologna nel 1481 ; Luigi, duca di Due-Ponti ; Giovanni, vescovo di Mmister e poscia arcivescovo di Magdeburgo, mancato a’vivi nel 1475; Margherita, che nel ¡/¡/['ò strinse nodo maritale col giovane Emich conte di Linange; ed Anna, sposa di Federico II conte di Sai'werden. Fra tutti questi figli di Stefano i soli Federico e Luigi godettero i beni della famiglia, giusta la divisione fattane da Stefano stesso nel 1444- «