DEGLI ARCIVESCOVI DI TREVIRI 419 siglier aulico e consiglier intimo dell’elettor di Magonza, venne scelto a’2 maggio per occupare in luogo di Francesco Luigi di Neuburgo F arcivescovado di Treviri. Dopo avere ottenuta la conferma della sua elezione, egli fu ordinato sacerdote nel giorno 28 ottobre dello stesso anno da Federico Carlo suo fratello vescovo di Bamberga e di Wurtz-burgo; e due giorni appresso ricevette la vescovile con-seerazione. A’ 17 giugno 1732 egli fu inoltre eletto vescovo di Worms. Avendo il re di Francia nel 1733 intimata la guerra all’imperatore, una parte del peso di essa cadde sopra l’elettorato di Treviri, che fu posto a contribuzione dai Francesi, i quali l’obbligarono a somministrare per due anni cavalli, vetture, legname e foraggio, oltre a molte ragguardevoli imposte in denaro. Nel giorno 11 luglio del 1754 l’elettore Francesco Giorgio fece eleggere a suo coadiutore Giovanni Filippo barone di Walderdorff, e a’18 gennaio 1756 fu a’vivi rapito. GIOVANNI FILIPPO di WALDERDORFF. »756. GIOVANNI FILIPPO di VALDERDORFF, figlio di Carlo di Lorena barone di Walderdorff e d’ Anna Cat-terina Elisabetta di Kesselstat, nato il 24 maggio del 1701, succedette all’elettore Francesco Giorgio, di cui era coadiutore, a118 gennaio del 1756, e fu inaugurato nel 27 febbraio seguente. Nel 1763 fu poi eletto vescovo di Worms a’ 20 luglio. Egli morì d’apoplessia nell’11 gennaio del 1768 a Coblenza. CLEMENTE WENCESLAO di SASSONIA, ultimo elettore. 1768. CLEMENTE WENCESLAO, figlio di Federico Augusto II re di Polonia ed elettor di Sassonia e di Maria Gioseffa d’Austria, nato a’28 settembre 1739, vescovo di Frisinga e di Ratisbona fin dall’aprile 176Ì, venne poi eletto nel 10 febbraio 1768 arcivescovo di Treviri. Salendo su questa sede, egli si spogliò dei due vescovadi che possedeva. Nel 1769 a’26 aprite egli fu eletto vescovo d’Augusta, e nel 1781 principe e prevosto d’Elwangen.