DEI MARGRAVI DI RADE 561 » collocarlo a capo di tutti i grandi capitani de’tempi suoi, » gli deferirono con unanime voto il pregio del Valore ’». Otilia di lui consorte, che mancò a’vivi nel i 5 agosto 1517, gli partorì Jacopo arcivescovo di Treviri; Bernardo di cui or parleremo; Filippo, che morì nel 1533, lasciando dalla sua sposa Elisabetta, figlia di Filippo elcttor palatino, e vedova di Guglielmo il Giovane langravio di flesse, una figlia di nome Maria Giacomina , che fu moglie a Guglielmo duca di Baviera; Carlo, che, nato n^l 21 maggi# 1^76, fu custode di Strasburgo e canonico di Tre viri, e, morto a’7 ottobre del i5io, venne seppellito nella cattedrale di Strasburgo; Cristoforo, che, nato il 24 luglio 1477» e divenuto canonico di Strasburgo c di Cotogna, cessò «li vivere a Dourlacli il ac) marzo i5o8; Filippo Rodolfo, nato nel 16 giugno 1481, canonico di Strasburgo, d’Augusta, di Magonza e di Cologna, e primicerio di Metz, mancato a’vivi nel 22 settembre del i533; Ernesto, ceppo della linea di Bade-Dourlach; quattro altri figli, decessi in tenera età; Maria, che, nata il 2 luglio del 147-^? fu badessa di Val-Luisant, e cessò di vivere nell’8 giugno i5iq; Olilia, che, nata il 6 giugno 1480, divenne badessa a Pforzh.eim; Sibilla, venuta alla luce nel i5o3, fidanzata poi a Filippo conte d’Hanau, e morta nel 1527; Rosina, che s’unì in matrimonio nel i493 a Wolfgang conte di Zolern; e Beatrice, che fu promessa nel i5io a Giovanni conte palatino del ramo di Simmeren. MARGRAVJ DI BA.IIE-BA.DE1N BERNARDO III. 1527. BERNARDO, secondo figlio di Cristoforo e di lui successore, nato il 7 ottobre 1474 ? venne educato nei Paesi-Bassi alla corte di Massimiliauo re de’ Romani insieme col figlio di quest’ultimo l’arciduca Filippo. I due giovani principi aveano a comune bisavolo Ernesto detto di Ferra, duca d’Austria; e questa parentela, unita ad un’età pres-T. XV. 36 ./