488 CRONOLOGIA STORICA glielmo duca di Baviera, dalla quale gli nacque il figlio che segue; a.° nel i.° novembre i63i Caterina Carlotta, figlia di Giovanni II duca di Due-Ponti; 3." nel 6 maggio 1651 Maria Francesca, figlia di Egone di Furstcìnberg, la quale passò ad altre nozze nel 1666 con Leopoldo margravio di Bade. FILIPPO GUGLIELMO. i653. FILIPPO GUGLIELMO, nato a’25 novembre del j6i5 c successore di Wolfgang Guglielmo suo padre nel ducato di ¡Neuburgo, pose termine nel 1666 mercè uu nuovo trattato all’ antica controversia clic regnava fra la sua casa e quella di Brandcburgo. Fu per questo eli’ci si trovò pacifico possessore di Juliers e di Berg, essendosi la pretensione sopra di Ravenstein dall’una parte c dall’altra data a giudicare mercè compromesso. Il fiorente stato in cui si trovava Filippo Guglielmo gl’inspirò l’ambizione di voler salire sul trono di Polonia dopo l’abdicazione del re Giovanni Casimiro; ma comccbè non risparmiasse nè cure nè dispendi per riuscire in codesta impresa, pure ne ottenne un esito sfortunato. Tuttavia non si lasciava scoraggiare dal triste successo, ripigliando anzi i maneggi dopo la morte del re Michele Wiecnowiecki, che avevalo soppiantato, ma non fu punto più felice in questo secondo tentativo. La Provvidenza lo risarcì in qualche modo di questa doppia perdita col Palalinato elettorale, che venne in esso a cadere nel i685 alla morte dell’elettore Carlo, col quale venne ad estinguersi il ramo di Simmcrcn (V. gli elettori palatini). DUCIII DI BIRKENFELD Birkenfeld, città situata otto leghe lungi da Tieviri e diecinove da Magonza, forma la capitale di un ducalo che porta lo stesso nome, -cui Wolfgang duca di Due-Ponli smembrò utl 1566 da’ suoi stali per faine dono a Cai lo,