DEI LANGRAVI DI TURINGIA EC. FEDERICO I, licito il MORDUTO. i3o6. FEDERICO, soprannominato il MORDUTO, essendoché Margherita sua madre nel dare un addio a’propri figliuoli lo morse alla guancia e fecegli una grande piaga, figlio maggiore di Alberto, vedendo la Turitigia da suo padre venduta all’imperatore Adolfo, pigliò, come dicemmo, le armi, per impedire gli effetti di codesta alienazione. Dopo la morte di Adolfo egli ebbe un’ altra guerra con Alberto d’Austria di lui ¡successore. Veramente Thierri suo fratello veniva in di lui soccorso e difendevalo col suo valore; ma nel 1807, 0, come altri erroneamente sostengono, nel i3og, fu questi assassinato nei mattini del Natale dalle genti che il conte di Nassau avea appostate. Federico corse un simile rischio nel i3o8; e l’anno medesimo sostenne vigorosamente l’assedio che l’imperator Alberto avea posto al suo castello di Wartberg ovvero di Warteburgo. Nè già contento di tenersi sulla difesa, egli assali eziandio questo principe, e riportò sopra di lui e sulle sue truppe di Svevia ima distinta vittoria a Lucka presso Altemburgo, frutto della quale fu la conquista delle città di Altemburgo, di Zuickau e di Chemnitz, nonché di tutto il paese contiguo alla Pleisse. Un eguale successo non coronava però le sue armi nella guerra ch’egli intraprese qualche anno dopo contro Waldemaro elettore di Brandeburgo, mentre avendolo questi fatto prigione non lo ripose in libertà che nel 13*7 mediante il riscatto di trentamila marchi d’argento e la cessione della bassa Lusazia. Avea egli ereditato nel precedente anno tutto codesto margraviato, non meno che quello di Misnia, pella mancanza a’vivi di Federico il Forte, di cui era il più prossimo erede. Federico il Morduto terminò i suoi giorni in età di cinquantanni, giusta lo storico dei langravi di Turingia, nel i325, o, secondo altri nel 1826, in conseguenza d’un colpo d’apoplesia che lo avea privato por tre anni della favella. Furono sue spose, 1.° Agnese duchessa di Carintia, che mori nel iac)3; 2.0 Elisabetta figlia di Agnese contessa d’Arnsberg, figlia di Adelaide suocera di questo langravio; e dal primo letto gli nacque Federico lo Sciancato, clic fu ucciso nel i3i5