DEI MARGRAVI DI BADE-BADEN Etlingen, (li Kuppenheiin, di Bulli, e varie avvocazie di monasteri, fra cui la principale era quella di Schwarzach. La porzione invece di Ernesto fu composta delle città di Pforzheim, di Dourlach, di Mulberg colle loro pertinenze, delle prefetture di Stein e di Remchingen, delle signorie di Hochberg, di Badenweiler e di Sausemberg. Questa parte era invero più pingue di quella di Bernardo; ma duopo è sapere che quest’ultimo aveva formate due porzioni iti generale, e che il fratello., fatta la scelta, secondo l’uso stabilito in Alemagna, aveva deluso l’aspettazione di Bernardo, prendendo quella che l’altro contava dover in lui cadere. Ernesto fu costretto per indennizzarlo ad assicurargli in via di supplemento un’annua e perpetua pensione di mille e cinquecento maltrì di frumento e di cinquantadue carra (fucier) di vino; ciò che venne osservato fino alla pace di Wcstfalia. Bernardo, cresciuto ne’Paesi-Bassi, passò la più parte della sua vita a Rodemarher, città prossima alla corte di Bruxelles, cui fu sempre aderente, siccome pure nel Luxem-burghese, di cui aveva, come dicemmo, il governo; tocche fece sì che raramente lo si vegga comparire sul teatro degli affari dell’Alemagna. Egli introdusse ne’suoi dominii la religiou protestante, nel seno della quale morì a’29 giugno del 1536. Francesca di Luxemburgo-Ligni figlia di Carlo di Luxemburgo-Ligni governatore di Piccardia, ch’egli in età di sessant’anni aveva sposata nel 1535, gli diede alla luce due figli, cioè Filiberto, e Cristoforo clic venne al mondo dopo la morte del suo genitore. Elia poscia rimaritavasi con Adolfo di Nassau-Wisbach, cui pure perdette nel 1556 dopo avergli partorito una figlia, che si nomò Maddalena, e fu moglie a Gioachimo conte di Manderscheild. Francesco terminò i suoi giorni ad Useldingue il 27 giugno del i566. Il marchese Bernardo prima delle sue nozze era divenuto padre di sei bastardi, cinque de’quali furono legittimati nel i55o mercè lettere dell’ imperator Carlo Quinto rilasciate nel senato di Bruxelles; i lor nomi son questi: Bernardo, Filippo, Giorgio, Gaspare e Melchiore. Giovanni poi, il sesto figlio, che non venne legittimato, syitbra morisse prima del suo genitore.