DEGLI ARCIVESCOVI DI COLOGlNA 3o9 GIUSEPPE CLEMENTE. 1688. GIUSEPPE CLEMENTE, figlio di Ferdinando Maria Francesco elettor di Baviera e di Enrichetta Adelaide eli Savoia, nato il 5 dicembre del 1671, già vescovo di Ratisbona e di Frisinga fin dal i685, dichiarato mercè un breve d’Innocenzo X!, in età di sedici anni, eleggibile ai vescovadi di Cologna, d’Hildesheim e di Liegi, sotto condizione però che al momento in cui li accetterebbe, quelli di Ratisbona e di Frisinga dovessero riguardarsi come vacanti, venne eletto a successore di Massimiliano Enrico nella chiesa di Cologna da una porzione del capitolo, mentre l’altra più numerosa votava pel cardinale di Furstemberg. Fu duopo quindi ricorrere a papa Innocenzo XI, affinchè decidesse fra i due eletti, ed egli si spiegò a favore del primo mercè un suo breve del 20 settembre 1688, permettendogli inoltre di mantenersi in possesso degli altri due vescovadi, finché fosse entrato nel pacifico godimento della chiesa di Cologna; dopo di che aprirebbesi la loro vacanza. Essendo poi rimasto vacante quello di Liegi, nel 1694 egli l’ottenne al modo che fu detto di sopra. Nel 1701, senza badare alle rimostranze dell’imperatore, egli si collcgò nella guerra pella successione di Spagna colla potenza francese, fece leva di truppe, fortificò le piazze, e vi pose guarnigioni francesi e spagnuole sotto il nome di truppe del circolo di Borgogna, volendo con questo dar ad intendere che non aveva alcuna ostile intenzione. Il capitolo di Cologna, altramente disposto ch’egli non era, indirizzò nel 1703 le sue lagnanze contro la di lui condotta all’imperatore, il quale preso sotto la sua protezione questo corpo, fe’pubblicare in pari tempo lettere avvocatorie, che produssero un grande efietto. Veramente per ¡scemarne la forza l’elettore oppose alle stesse un editto, col quale intendeva di giustificarsi, e chiese inoltre nello stesso punto che gli fosse permesso di rimanere neutrale fra la casa di Borbone c l’austriaca, locchè gli fu ricusato con minaccia di costituire nella sua provincia il teatro della guerra se mai non avesse condisceso di dichiararsi a favore della seconda. Non guari dopo alcune truppe olandesi s’innoltrarono verso la