452 CRONOLOGIA STORICA ROBERTO II, detto il PICCIOLO. i39o. ROBERTO II, detto il PICCIOLO ed il TENACE, figliuolo del palatino Adolfo il Semplice, giunse finalmente alla dignità di elettore dopo la morte de’propri due zìi. Egli passava fin d’allora fra i più grandi capitani del suo tempo, ed avea sostenuta nel i388 la guerra contro l’imperatore Venceslao e contro le Imperiali città, collegate insieme per defraudarlo della successione che in lui dovea cadere. Roberto, ottenutala, fece anche qualche cosa di più; congiunse cioè a’propri stati tutte le città cheT imperatore Carlo IV ne aveva smembrate. Nel i3g5 egli conchiuse il patto di famiglia, con cui disponevasi che le tene spettanti al palatinato del Reno rimarrebbero congiunte senza potersi per lo avvepire separare, salvi per altro gli appanaggi dei cadetti. Ma sotto al successivo regnante si derogò a questo patto; locchè diede luogo a qualche autore di porne in dubbio l’autenticità. Roberto, che cessò di vivere nel i4 febbraio i3g8, avea sposata Beatrice figlia di Pietro II di Aragona re di Sicilia, già morta nel i366, e dalla quale gli erano nati Roberto che or seguita, Anna che sposò nel 1363 Guglielmo II conte di Berg, ed Elisabetta sposa di Procopio marchese di Moravia. ROBERTO III, imperatore. i398. ROBERTO III, detto altresì RUPERTO, elettore dopo suo padre, fu innalzato alla sede imperiale nel 24 agosto dei 1400 a Coblenza dai tre elettori ecclesiastici, dopo seguita la destituzione di Venceslao (V. gli imperatori). Partendo per la sua spedizione in Italia nel i40(? egji istituì vicario dell’impero Luigi suo figlio. Fondò ad Heidelberg la chiesa parrocchiale di Santo-Spirito, che venne in seguito scelta come luogo di sepoltura dei principi della sua famiglia. Roberto cessò di vivere nel 18 maggio del i4>o. Due volte ei s’era unito in matrimonio; il nome della prima sua sposa ci è sconosciuto; quanto poi alle seconde sue nozze, egli le celebrò nel 13^4 con Elisabetta figlia di Federico burgravio di Nurimberga, che mori poi nel 1411