CRONOLOGIA STORICA TIIIERRI di HEINSBERG. 1208. TIIIERRI, nato dalla casa di Heinsberg, già prevosto della collegiata degli apostoli in Cologna, venne eletto arcivescovo per via di compromesso verso le feste di Natale dell’anno 1208 alla presenza del re Ottone IV, il quale dopo averlo subitamente investito delle regalie lo confermò nel possesso dei ducati di Westfalia e di Angria. Avendo poi ricevuto da papa Innocenzo il pallium l’anno 120Q, ei venne ordinato prete il 23 maggio dal vescovo di Ùtreclit, ed il giorno appresso consecrato da quello di Liegi in presenza de’suoi suffragatici. Questi rinnovellò nello stesso anno il trattato d’alleanza già conchiuso nel 11<)3 da Brunonc III cpl duca di Brabante (Miraci, op. Diplom., tom. I, pag. 4°6)- La sua foggia di governare, massimamente sul principio del suo vescovado, non era per nulla acconcia a riconciliargli 1? affezione della sua greggia. « Pochi giorni dopo la sua elezione, così narra Cesare » di-Heisterbach, ci si lasciava corrompere da’malvagi con-» siglieri per modo da non porre quasi differenza veruna » fra i laici ed i chierici, fra i paesani ed i monaci, agii gravando sì gli uni che gli altri con nuove imposte e n con ingiuste esazioni » (Vita Engelb., c. 2). Su questo proposito corsero quindi vari rumori e commovimenti, clic ci venne a capo di sedare mercè l’autorità del re Ottone. Aderente con costanza a questo principe, egli non lo abbandonò neppure allor quando fu colpito dai fulmini di Roma-, ond’è che il pontefice Innocenzo, sdegnato per tale suo affezionamento, dava commissione di deporlo all’arcivescovo di Magonza, che aveva scelto qual suo legato. L’ordine venne infatti eseguito nel giovedì santo dell’anno i2ia. Adolfo, col quale si trovava in lite già da due anni, credette allora di aver trovata la congiuntura di risalire sul seggio di Cologna, e la colse con tutto l’ardore: la diocesi se ne andava quindi tutta in combustione per lo cozzare dei due rivali e dei lor partigiani. Innocenzo scrisse ad Adolfo per ingiungere ad esso, sotto pena di novella scomunica, che dovesse starsi tranquillo, ma queste minaccio produssero poco effetto. Vcggcndo i canonici di Cologna