44^ CRONOLOGIA STORICA litiato, detto il Palatinato del Reno; ed infatti noi li scorgiamo entrambi intitolati conti palatini in un diploma di Lotario del 2 gennaio 1129 (Scoepjlin, Alsat. diplom part. I, pag. 207). Nei 1131 Guglielmo si dichiarò partigiano di Gerardo di Henneberg, che aspirava all’arcivescovado di Treviri, e protestò contro la nomina di Adalberone di lui competitore (Brower, tom. II, pag. 27-31). Guglielmo chiuse i suoi giorni nel n4<>, giusta la cronografia sassone, il di i3 febbraio, secondo il menologio di San-Massimino, e venne sotterrato ncll'abazia di Springiersbach, ove scorgesi tuttora la di lui epigrafe. Egli è incerto se Guglielmo abbia mai incontrato verun .matrimonio; almeno ignoriamo chi fosse la di lui sposa, mentre è poi fuor di dubbio che non lasciava alcun figlio. Dopo la di lui morte l’imperatore Corrado III rilasciava un diploma, ad oggetto di riunire i di lui beni allodiali al fisco dell’impero; senonchè Adalberto marchese di Urandeburgo facevasi aggiudicare, come più prossimo agnato, le contee di Orlamunde e di Weimar nella Turingia. Insorsero ancora varie questioni rispetto ai possedimenti che Guglielmo teneva sul Reno e sulla Mosella fra Ottone conte di Rineck ed Ermanno di Stahleck. ENRICO IV d’AUSTRIA, appellato JOCHSAMER-GOTT. u4o. ENRICO, appellato JOCIISAMER-GOTT a motivo del consueto suo giuramento, figliuolo di Leopoldo il l’io margravio d’Austria, venne scelto a successore di Guglielmo di Ballensíedt nel Palatinato del Reno, siccome può scorgersi dai suoi diplomi in data del u4o, ne’quah viene intitolalo Hcinricus comes palatinas. Il primo ad ¡scoprire Enrico d’Austria rivestito di tal carattere fu appunto il Crollio; e Tolner, che diede alla luce questi diplomi nelle sue aggiunte alla storia palatina, pag. 22, non lasciava di collocare Ermanno di Stalileck immediatamente dopo Guglielmo. Lo stesso Crollio cita un altro diploma dell’imperatore Corrado III in data ¡4 settembre 1141? quale si scorge che il conte palalino d’allora non solamente si appellava Enrico, ma era eziandio fratello uterino