DEI DUCIII DI SIMMEREN 477 to Io prese vaghezza di cangiare religione e fersi luterano. Morto essendo il di lui fratello Giorgio nel 15 69, gli succedette nel ducato di Simmeren, e chiuse, siccome lui, la sua carriera, senza lasciar verun figlio a’ i3 gennaio del 1598, ch’ era il settantesimosettimo della sua età. Avea sposate i.° Giulia, figlia di Giovanni Giorgio conte di Wied, la quale morì di parto nel 3 aprile del 2° Amelia, figlia di Cristoforo duca di Wurfemberg, che cessò di vivere nel 4 g'ugno I58t); 3.° Margherita, figlia di Giovanni Giorgio conte palatino di Lutzelstein. Avvenuta poi la sua morte, il ducato di Simmeren venne riunito al Palatinato. Iìiccardo fu sepolto colle prime due mogli presso i propri maggiori nella chiesa parrocchiale di Simmeren sotto un mausoleo di marmo, la cui iscrizione encomia il suo valore e gli attribuisce varie campagne in Francia a prò dell’imperatore ed in Ungheria contro Solimano II. * NUOVA LI INE A DI SIMMEREN LUIGI FILIPPO. 1610. LUIGI FILIPPO, ultimo figlio di Federico IV elettor palatino, nato a’26 novembre del 1602, ebbe in suo partaggio nella successione paterna il ducato di Simmeren. Questi accompagnò nel 1619 l’elettore Ecderico V suo fratello in P>oemia, e rimase inviolabilmente costante al suo servigio, comechè infelice fosse la di lui sorte . Intanto gli Spagnuoli gli toglievano il suo ducato, eh’ egli poscia ricuperò nel i63a col favore dell’armi svedesi: senonchè avendo queste perduto nel i634 la giornata di Nortlingue, egli videsi costretto ad abbandonare ogni cosa e ritirarsi in Francia. Fu ivi che questo principe cercò un rimedio alla •sua mala fortuna, sen/a poterlo però rinvenire giammai; mentre soltanto polla pace di Vestfalia videsi restituito il proprio ducato. Nuli’ ostante egli ebbe ancora molto a soffrire per mantenervisi contro 1’elettor palatino Carlo Luigi, che oppose grandi ostacoli al suo ristabilimento. Ma