CRONOLOGIA STORICA
D E I
VESCOVI D’UTRECHT
Utrecht ( Ultrajcclurn, ovvero Trajecjum ad Rhenum, e più anticamente Urbs Antonia), città situata al sud-est di Amsterdam ed otto leghe da essa distante, vieue bagnata dal Reno, clic ivi si divide in due rami, a’quali fu dato
il	nome di vecchio c di nuovo canale, che poi si riuniscono dopo avere attraversata la città ia tutta la sua lunghezza. F.lla riconosce per fondatori'! Romani, e per primo suo vescovo san Clemente Willibrord, il quale, nato nella provincia di Northumberland in Inghilterra verso l’anno 658, cd educato nel monastero di Rippon, retto a que’giorni da san Wilfrido, passò nel 695 con undici compagni nella Frisia, ove predicò la fede; fu consacrato a Roma nel 6gti dal pontefice Sergio, e cessò di vivere, giusta l’opinione più probabile, nel 7^8.
     Il	maire Pipino di lleristal gli avea donato il villaggio di Swastram, oggidì (1785) Susterem, giacente nel ducato di Juliers; e Carlo Martello nel confermar questo dono nell’anno 723 vi aggiunse eziandio le rendite del castello d! Utrecht. Tal è l’origine della grandezza temporale della chiesa d’ Utrecht, di cui ora dobbiamo specialmente occuparsi. 11 principato che la costituisce, se si eccettui un pic-collo distretto che confina a settentrione collo Zuydcrsée, è attorniato dall’Olanda e dalla Gucldria. Il papa Sergio, consacrando san Willibrord a Roma, lo avea chiarito me-