45o CRONOLOGIA STORICA Luigi di Baviera restituì loro il Palatinato del Reno insieme coll’alto Palatinato, contrada assai ragguardevole nel ¡Nor-gaw, che oggidì chiamasi il Palatinato di Baviera, giacente tra la Franconia, la Baviera e la Boemia; e serhò a se medesimo quella porzione che loro apparteneva nella Baviera, coll’incarico che la dignità elettorale rimarrebbe comune fra le due famiglie, ma che il diritto di votare nel collegio degli elettori loro competerebbe alternativamente. L’ambizione della casa palatina non le permise punto di attenersi fedelmente a tale trattato; ma tanto si adoperò, che nella bolla d’oro le venne esclusivamente concessa la dignità elettorale; dopo di che allo stesso modo si arrogò 1’ ufficio di arcisiniscalco. Rodolfo fondava nel 1346 1’università d’Heidelberg sul modello di quella di Parigi. E questa la prima ch’esistesse in tutta Alemagna; ma la solenne apertura non si avverò che nel 1386, epoca della creazione del primo rettore. Rodolfo cessò di vìvere nel settembre del 1353. figli, che fu il primo ad assumere il titolo di gran siniscalco del santo romano impero, aveva sposata Anna figlia di Ottone duca di Carintia, dalla quale non ebbe che una figlia, di nome Anna, che nel i34g divenne seconda moglie dell’iniperator Carlo IV. ROBERTO I, detto il ROSSO. i353. ROBERTO I, ovvero RUPERTO, soprannominato il ROSSO, fratello dei due precedenti, entrò in possesso dell’elettorato in virtù del diritto medesimo di Rodolfo; al che suo nipote acconsentì soltanto col patto di avergli immediatamente a succedere dopo la di lui morte. Roberto conservò la dignità elettorale ad onta della alternativa richiesta dal ramo di Baviera; e l’imperator Carlo IV la confermò alla casa palatina mercè la sua bolla d’oro dell’anno 1356; bolla con cui in pari tempo aboliva il rnag-giorasco, istituendo la successione lineale. JNel 1368 Boberto conchiuse col nipote per se e successori un trattato, nel quale si annoverano le terre che d’allora in poi dovevano comporre l’elettorato ed essere assoggettate alla proibizione d’ogni ipoteca o vendita; e queste terre sono Sta-