CRONOLOGIA STORICA ATULFO od HAISTULFO. 813 ovvero 814- ATULFO od HAISTULFO, sacerdote della chiesa di Magonza, c poscia eletto a successore del vescovo Riculfo, trovavasi già in possesso della sede di Ma-gonia nell’anno 814^ perciocché a’23 dicembre dello stesso anno ordinò sacerdote un certo Rabano monaco di Fulde, che in seguito occupò la sua cattedra (Armai Fulde). Fu appunto ad esso che questo religioso dedicò la sua opera sull’ ¡/istituzione de’chierici ed i 'suoi commentari intorno a san Matteo. Il prelato, sorpreso della pazienza dell’autore c della splendida sua elocuzione, gli commise di comporre alcune omelie sui testi della scrittura, cui era costume di spiegare al popolo, loccliò infatti venne da esso eseguito. Atulfo manco a’ vivi, giusta la cronaca d’ Hildesheini citata da Scrario, nel 28 dicembre dell’anno 825 ; e la chiesa di Sant’-Albano fu il luogo del suo sepolcro. 0 T G A R I 0. 825 ovvero 826. OTGARIO, congiunto dell’arcivescovo Riculfo, venne tratto dal monastero di Wcissemburgo, del quale era abate, per occupare la sede di Magonza. Si è già parlalo nell’articolo dei concilii sotto l’anno 829 anche di quello di Magonza, nel quale questo prelato dichiarava il famoso Gothescalco libero dai legami che avea contratti nella sua infanzia, allorché i di lui genitori lo avevano offerto a Iìio nel monastero d’Orbais. Otgario intervenne e presiedette ad altre assemblee ecclesiastiche, quali furono il concilio di Thionville nell’835, quello di Quiersi nell’838 e quello d’Ingelheim neIl’84o. Fu per suo comandamento rhe Benedetto diacono di’ Magonza aggiunse tre libri alla collezione dei capitolari di Carlomagno e di Luigi suo figlio, formata dall’abate Ansegiso. Otgario trovossi nel novero dei prelati che assistettero l’imperatore Luigi il Buono negli ultimi istanti della sua vita (Bouquet, tom. VII, pag 124); c dopo la morte di questo principe sposò il partito del-P imperatore Lotario nella guerra che sorse fra lui ed i suoi fratelli; ciocché lo costrinse ad abbandonare per qualche