CRONOLOGIA STORICA più celebre àtto dell’ordine suo vescovile da Eugilberto eseguito fu la consecrazione di Wratislao re di Boemia, che compiè per ordine dell’ imperatore nella chiesa metropoli-tana di Praga il i5 giugno dell’anno 1086. Nel iogi l’oppone e Richero, novelli vescovi, il primo di Metz ed il secondo di Verdun, avendo ricusato di farsi consecrare da Engilberto, perocché avea ricevuto il pallium dalle mani dell’antipapa, vennero da questo prelato scomunicati; e fu allora che il clero di Metz e quello di Verdun, prendendo il partito del loro pastore, dichiararono al metropolitano di non voler più comunicare con essolui (Bertoldo di Costanza). Engilberto palesò molto fervore per la potenza temporale della sua chiesa. Avvenne che dopo la morte di Walerano conte d’Arlon, Adele sua vedova donasse alcune terre alla chiesa di Treviri. Enrico conte di Limburgo, il quale intendeva che queste dovessero passare in lui dopo la morte di Adele, si oppose a cotal donazione, prendendo le armi per impedirne l’effetto. Il prelato adunque, dopo avere impiegata la forza per respinger la forza, ricorse alle armi spirituali e scagliò sul conte un alto di scomunica: sembra per altro che in seguito avesse luogo fra le parti un componimento. Engilberto chiuse i suoi giorni nel 5 settembre dell’anno noi e venne sepolto nella sua cattedrale. BRUNONE. 1101. BRUNONE, figlio di Arnoldo conte di Bredeheim, e di Adelaide, prevosto delle chiese di Treviri, di Spira e di San-Fiorente di Coblenza, fu nominato arcivescovo di Treviri in Magonza, nelle feste di Natale del 1101 dall’imperatore Enrico IV ad istanza del clero e del popolo, che a tal proposito gli avevano spedita un’ ambasceria. Siccome egli era presente alla propria nomina, il principe, dopo avergli conferita l’investitura coll’anello e col pastorale, ai gennaio del 1102 lo fece ordinare nella stessa città da Adalberone vescovo di Metz, assistito dai vescovi Giovanni di Spira e Richero di Verdun, presenti eziandio gli arcivescovi di Cologna e di Magonza. Ai 2 del seguente febbraio egli fece il solenne suo ingresso in Treviri accom-