yS CRONOLOGIA STORICA i lagni clic s’innalzavano contro questo indegno pastore, nel 1282 il depose dopo un governo di sedici anni. Nel bisogno di denaro che i pazzi suoi dispendi gli cagionavano, Giovanni di Nassau aveva dato in pegno a Gysbrecht d’Arastel il forte di Vredeland; e questi aveva imposto subitamente un nuovo pedaggio sul Weck. Pertanto gli abitatori d1 Utrecht, per lo timore non forse venissero ad accrescersi le loro gravezze, gli proposero il rimborso della somma che avea prestata al prelato, ed avutone un rifiuto, deliberarono di assalir la fortezza. Ma Gysbrecht, avvertito di questo loro divisaracnto, conchiuse un’alleanza col signor di VVoerden, e postosi prontamente in cammino, respingeva di forza quelli d’Utrecht nel punto che stavano per entrare sulle sue terre. 1 magistrati di questa città, impauriti da una tale sconfitta, ricorsero al conte d’Olanda, che di botto investì il castello di Vredeland, difeso da Arnoldo. Il di lui fratello Gysbrecht accorreva in suo soccorso, ma indarno, chò sbaragliato presso Locnen da una schiera di Zelandesi, e fatto prigioniero, la piazza a discrezione si rese. Reka alla pag. 97, seguito da qualche altro scrittore, pone sì fatta spedizione nell’anno 1288 sotto il vescovado successivo, ma egli è certo, dice Dujardin , appoggiandosi a Mclis-Stoke, che nel 1285 e nel 1287 Gysbrecht d’Amstel ed il signore di Woerden s’erano ri-conciliati col conte, e per conseguente che la guerra di cui si parla avvenne anteriormente a questi anni (tom. Ili, pag. 202-203). GIOVANNI II di ZIRK. 1282. GIOVANNI di ZIRK, nato da distinta famiglia della Lorena, fu eletto a succedere nella sede d’Utrecht a Giovanni di Nassau; e dopo aver governato'pacificamente, a quanto sembra, codesta chiesa, fu traslatafo nel 1296 alla sede di Toni. Questo vescovo cessò di vivere nel i3o5 al suo ritorno da un viaggio a Bordeaux per visitare il pontefice Clemente V (Gali, dir., tom. XIII, col. 1022).