482 CRONOLOGIA STORICA iò'8t; Giovanni Casimiro, che costituì il ramo palatino dì Cleoburgo; e Maria Elisabetta, moglie di Giorgio Gustavo conte di Lutzelstein. GIOVANNI II. i6o4- GIOVANNI, succeduto al duca Giovanni I suo padre, ebbe eziandio l’incarico di amministrare il Palati-nato mercè il testamento dell’elettor Federico IV, che in pari tempo gli commise la tutela del proprio figlio. Filippo Luigi duca di Neuburgo gli contendeva questi due uffizi, siccome congiunto più prossimo; e già la disputa liscaI-davasi vivamente; ma essendosi l’imperatore costituito arbitro in fra di loro, confermò il duca Giovanni in queste funzioni, che furono da lui esercitate fino alla maggiorità del giovane elettore. Essendosi il duca Giovanni implicato nella lega dei principi protestanti, subì la stessa lor sorte, e poco mancò che nel 1635 non cadesse fra le mani degli imperiali. Costretto quindi a rifuggirsi in Metz, non vi fu appena giunto che ivi cessò di vivere il 3o luglio dello stesso anno. Giovanni avea sposate: i.° nel 1604 Maddalena Caterina figlia di Renato II duca di Rohan; a.0 nel 3 maggio 1612 Luigia Giuliana, figlia di Federico IV elettor palatino, che mancò a’ vivi nel 1640. Dal secondo letto uscirono sette figli, di cui i principali sono Federico che segue^ Caterina Carlotta, moglie di Wolfgang Guglielmo duca di Neuburgo; e Giuliana Maddalena, clic nel i645 sposò Federico Luigi duca di Duc-Ponti-Landsberg. FEDERICO. i635. FEDERICO, nato il giorno 3 aprile del 1616, nel succedere a suo padre Giovanni II strinse gli stessi di lui legami coi nemici della casa austriaca, e provò parimente gli stessi rovesci, e forse più gravi ancora. Perocché avendo gl’imperiali con duemila Svedesi forzato il ponte che questo principe occupava sul Reno, penetrarono fin entro al ducato di Due-Ponti, di cui si resero senza fatica signori, trattandolo come paese nemico. Federico si rimase privo del suo ducato fino alla pace di Westfalia, in forza