112 CRONOLOGIA STORICA marzo 927, giorno nel quale Simon notarius ad vicem Herigeri archiepiscopi Capelloni sottoscriveva un diploma del re Enrico in favore dell’abazia di Hervorde (Monumenta Paderborn., pag. 225, edit. Elzevir). ILDEBERTO. 927. ILDEBERTO ovvero ILLIBERTO, appellato Hil-tibralit in lingua tedesca, nativo della Franconia e già abate di Fulde, venne elqtto nel 927 per successore dell’arcivescovo Erigerò. Tale elezione tornò gradita al monarca Enrico, che il nominò suo arcicappellano per 1’ Alemagna. Nel i.° gijigno dell’anno 9^2 egli fece adunare per ordine di questo principe un concilio ad Erfort a fine di provvedere alla riforma della disciplina. Avendo la dieta tenutasi ad Aix-la-ChapelIe nei luglio del 9^6 scelto Ottone, figlio primogenito di Enrico, quale successore al trono di Germania, lldeberto venne invitato a compiere la cerimonia della di lui coronazione dagli arcivescovi di Treviri e di Cologna, che tra loro disputavansi questo onore. lldeberto chiuse i suoi giorni, giusta la necrologia di Fulde e l’annalista sassone, nel 3i maggio dell’anno 937: tuttavia varii altri, com’osserva D. Mabillon (Annoi. B., tom. Ili, pag. 441 )j riportano la sua morte sotto l’anno 938. FEDERICO ovvero FRITURICO. 937 o 938. FEDERICO ovvero FRITURICO, monaco allora di Fulde, fu innalzato al seggio di Magonza mercè l’ascendente di Giselberto duca di Lorena; ed il solo suo merito, a quanto apparisce, fu il motivo che determinò questo duca a procacciargli tal dignità. Egli era infatti, giusta il continuatore di Reginone e l’annalista sassone, assai esercitato nella pratica delle cristiane virtù, e molto versato nella conoscenza delle leggi ecclesiastiche: quindi il re Ottone l lo creava suo arcicancelliere. Allorché Eberardo, detto anche Eberaldo, marchese ovvero duca di Franconia, solle-vossi nel g38 contro il re di Germania, Federico si recò a visitarlo, e lo indusse colle sue esortazioni a gettarsi ai piedi del monarca per ottenerne il perdono. Eberardo per