5o6 CRONOLOGIA STORICA premorì al padre rlopo il 1393; 3.° Ottone, che or segue; 4.0 licrnardu, il quale succedette al di lui fratello: le figlie furono Sofia, ciie, dopo avere sposato Ildebrando conte di Brockauscn mori, posteriormente all’anno i338; Adelaide, consorte di Ottone langravio d’Hesse, ciré vivea per anco nel i333; Uda, già moglie, prima del r3o6, a Giovanni signore di Limburgo-Styrum, 0 meglio a Giovanni I signor d’Iscmburgo; ed Hadwigc, appellata negli atti del i338 c del i346 dama di Schwcrden iti Isvczia. OTTONE III. i3oG. OTTONE abbandonò lo stato ecclesiastico per succedere al padre suo Ottone II nella contea di Ravensberg. Egli conchiuse l’anno 1313 un’alleanza per tre anni con Rodolfo signore di Diepholz, il quale s’obbligò di assisterlo con venti uomini armati contro chi si sia, eccettuato l’arcivescovo di Cologna ed il vescovo di Munster; ed acquistò nel 1315 la signoria di Holte, situata nel vescovado d’Osnabrück, da Ermanno conte di Lon ovvero Locn, luogo ove questi ed il figlio suo dello stesso nome risiedevano, per la somma di trecento cinquanta marchi di denaro d’Osnabrück. Nel 1319 ei diede in pegno il suo castello di Linlberg ovvero Limberg a Detardo di Sion e ad altri cavalieri per centotrenta marchi di denaro pur di Osnabrück; ma nello stesso tempo (i32o) egli teneva'in ipoteca il castello di Reckemberg e la città di Widembruck nel vescovado d’Osnabrück per quattrocento marchi. Narrasi che nell’anno successivo egli acquistasse varie truppe, vassalli c ministeriali del conte Guntero di Schwalembcrg; ma il signor Lamey mette in dubbio l’autenticità degli atti onde ciò venne tratto. Nel i325 egli ricompose insieme col vescovo di Minden le controversie insorte rispetto al castello di Limberg, la cui proprietà fu lasciata al vescovo di Minden, dal quale il conte di Ravensberg e suoi eredi la tenevano in feudo. A’12 giugno del i320 ei confermò il diritto e i privilegi della città di Bilcfcld, c cessò di vivere fra il 20 febbraio 1028 ed il 24 agosto 13 <<), e forse anche prima del 6 marzo i328. Ottone avea sposala verso il 1312 Margherita, figlia di Enrico signor di