3o CRONOLOGIA STOIUCA un matrimonio Ira Filippo c Maria regina d' Inghilterra, Gli venne fatto di riuscirvi; e recatosi poscia a trovare questo principe in Ispagna, lo accompagnò a Londra per assistere alle sue nozze. Nel i55^ contribuì sommamente alla vittoria di San-Quintino riportata contro i F’ranccsi; nel susseguente di nuovo li ruppe a Gravelingcn o Gravelines; c quindi nel i5i)C) venne eletto da Filippo II allora re di Spagna a governatore della Fiandra e dell’Artois. Conchiusc nello stesso anno a Parigi il matrimonio di esso re con Isabella od Elisabetta di Francia figlia del re Enrico II Conti (V Egmond-Burcn M ASSIMILI A N 0. i53r). MASSIMILIANO dopo la morte di Fiorenzo suo ?adre divenne conte di Buren, signore di Leerdam, di ssclstein, di Saint-Martin-Dyck cc., e fu siccome lui creato nel 1531 cavaliere del Toson d’Oro (Miraci, Op. Dipi., tom. I, pag. 465). Egli, secondo ne dice Moreri, si tiene pel più grande capitano de’tempi suoi; ma questo scrittore erroneamente gli attribuisce il comando dell’armata imperiale nel 1537, perciocché ne ammaestra Ponto Eutero (pag. 5o4 e scg.) che ciò riguarda il.di lui genitore. Massimiliano avea nell’anno precedente condotte in Italia alcune truppe di Borgogna e de’Paesi-Bassi (idem, pag. 496). Nel febbraio del i54o fu creato governatore della Frisia, dell"Over-Ysscl e di Groninga (idem, pag. 52g). L’anno i546 Massimiliano guidò in Aletnagua tutte le armate dei Paesi-Bassi per combattere i protestanti ; e dopo alcune marcio c contromarcic per ingannar l’inimico raggiunse lilialmente l’esercito imperiale ad Ingolstadt nel giorno 17 settembri: (idem, pag. ¿>78, 53o e seg.). Sul finir di quest’anno 1’iiDpcratorc lo spediva di nuovo ne’Paesi-Bassi ; ed «’gli strada facendo pose a guasto nel 1547 una parte della Ilessc, e forzò Darmstadt a capitolare; Francfort gli si rendeva senza oppor resistenza (idem. pag. 585). Nel i5f8 l’imperatore inviò Massimiliano’in Inghilterra per trattare