47& CRONOLOGIA STORICA cioè i.° nel 1513 Emilia, fi- che sposò Federico I re di glia di Filippo clettor pala- Danimarca; e due altre figlie, tino, la quale morì’ a Stettin nel 6 gennaio i525; 2.° nel i53o Margherita, prole di Gioachimo I elettore di Brandeburgo, che ripassò a seconde nozze con Giovanni principe d’Anhalt. Dal primo letto ci lasciava un figlio che or segue; e dal secondo due figlie, che furono Margherita, sposa nel 1548 di Ernesto di Brunswick, duca di Zeli, mancata nel i56g, é Giorgiètta, sposa di Stanislao palatino di Lubeschdz in Polonia. FILIPPO I. 1531. FILIPPO, nato a Stettin nel 1515, la vigilia della Divieion degli Apostoli (cioè il i4 luglio), succedette nel 1531 al duca Giorgio suo padre, che l’avea fatto educare con ogni cura. Filippo, di concerto con Barnimo suo zio, introdusse ne’propri stati, l’anno 1534, la confessione augustana. Nel 153j essi entrarono a parte della lega di Smalkalde; ma nel i542 se ne ritirarono, scorgendo che i confederati andavano troppo innanzi. Nè già per questo rimasero meno aderenti sì l’uno che l’altro alla rcligion protestarne. Nel 1548 spedirono un’ambasciata alla dieta d’Augusta per ¡scusarsi sopra varie accuse che si allegavano contro loro dall’imperator Carlo Quinto; però le condizioni che loro vennero imposte pclla riconciliazione con questo principe sembrarono loro soverchiamente dure , e quindi rifiutatisi di sottoscrivere ad esse, le cose restarono nel medesimo stato. Il duca Filippo era fortemente dedito al vino, e le sue ebbrietà gli cagionarono una malattia di languore, della quale morì, a’14 febbraio i56o. Avea egli sposata nel 27 fphbraio 1536 Maria, figlia di Giovanni elet-tor di Sassonia, che, nata a’6 dicembre 1515 e trapassata a’7 gennaio 1583. gli lasciava Giovanni Federico soprannominato il Forte,, duca di Stettin e vescovo luterano di Camino, mancato senza discendenti a’9 febbraio (V. S.) dell’anno iCJoo; Bogislao, che or segue; Ernesto Luigi, appellato il Bello, duca di Wolgast, che cessò di vivere ai 17 giugno i5g2, dopo aver procreato Filippo Giulio, che mancò nel 6 febbraio *1 (Ì25 senza lasciar figli dalla sua