iftf CRONOLOGÌA STORICA MASSIMILIANO GIUSEPPE. 1745. MASSIMILIANO GIUSEPPE, nato a’28 marzo del -1727, succedette il 20 gennaio del 174^ nell’elettorato di Baviera a Carlo Alberto suo padre; ma non ne divenne pacifico possessore senonchè pel trattato di Fuessen, sotto-scritto a’18 aprile dello stesso anno, in forza del quale ci rinutiziava alle sue pretensioni sulla successione austriaca. D’allora in poi si occupò solamente nel riparare i mali che la funesta elezione del suo genitore aveva chiamati sulla Baviera. Ei vide senza prendervi alcuna parte le discordie che agitavano a que’tempi l’Alemagna; ed intanto che l’incendio di guerra divorava gli stati de’vicini, fece ne’suoi regnare la pace con tutti que’vantaggi che ne conseguano. Questo principe morì celibe, e del vaiuolo, a Monaco nel 3o dicembre del 1777, compianto universalmente da’suoi soggetti. Radunatosi dopo la di lui morte il consiglio di conferenza, fece lettura di un atto, in forza del quale la compossessione di tutti gli stati di cui godeva l’estinto elettore era stata dal mc’desimo ceduta al suo più prossimo agnato, Carlo Teodoro elettor palatino. Massimiliano Giuseppe avea sposata nell’8 luglio 1747 Maria Anna di Sassonia, nata il -¿g agosto del 1728 da Federico Augusto re di Polonia, elettore di Sassonia, e da Maria Giuseppina d’Austria. Colla sua morte l’elettorato di Baviera venne ad estinguersi, conformemente ad una delle clausole del trattato della pace di Westfalia. CARLO TEODORO. 1778. CARLO TEODORO, elettor palatino, non avea già attesa per negoziare coll’Austria la morte di Massimiliano Giuseppe elettor. di Baviera; però le sue trattative non poterono rimanersi segrete, e corse una vocd.che la Baviera verrebbe cangiata coi Paesi-Bassi, i quali sarebbero cretti in regno di Borgogna. Federico II re di Prussia non potè scorgere tranquillamente un simile cambio, che centralizzava le forze della casa austriaca; laonde, meno mosso dall’utilità dei principi bavaresi della linea di Due-Ponti