DEI MARGRAVI DI BRANDEBURGO 5i5 venne vescovo di Brandeburgo, nel 1180 arcivescovo di Brema, e nel 1184 cessò di vivere; Enrico, canonico di San-Maurizio di Brandeburgo; Ermanno conte d’Orlamunde, cui trasmise alla sua posterità; Alberto conte di Ballenstadt; Thierri conte ossia marchese di Werben; Bernardo, duca di Sassonia, terzo di questo nome. Le figlie poi furono: N..., sposa di Tebaldo principe di Boemia; Edwige, che lo divenne nel 1147 di Ottone il Ricco marchese di Mi-snia; ed Anna, moglie di Niclot duca di Mecklemburgo. OTTONE I. 1170. OTTONE, primogenito di Alberto l’Orso e di lui successore nel margraviato di Brandeburgo, guidò nel 1175'alcune genti all’imperatore Federico 1, occupato allora nel richiamare al dovere le città ribelli di Lombardia. Tornatosi poscia ne’propri domimi, egli si unì nel 1177 cori Enrico il Leone per muovere contro i Pomerani, che li avevano provocati con varie incursioni sopra le loro terre. Assediavano allora Demmin; ma non avendo il duca assentito si mettesse all’incendio la piazza, allorché stava già per essere presa, l’assedio fu tolto, promettendo però i nemici di rispettare in seguito i territori de’ loro vicini. Nel 1178 Ottone, entrato in ruggine con Enrico, parteggiò contro di lui nella guerra che tuttavia aveva con Ulrico vescovo di llalberstadt. Investitosi'Bernardo suo fratello nel 1180 alla dieta di Gelnhausen del ducato di Sassonia, onde erasi allor allora spogliato Enrico il Leone, il nostro margravio lo aiutò con ogni potere per collocarlo al possesso di questa provincia. Nell’anno stesso egli fondava il monastero di Lehmin, e non già di Lerain, dell’ordine cisterciense; nel i 181 portava guerra alla Pomerania, e vinceva una battaglia contro il duca Bogislao I ; -nel 1183 conguingevasi a Bernardo suo fratello in difesa di Niclot duca di Mecklemburgo, che il suo cugin Burwino aveva assalito. Dubbioso è l’anno della sua morte: il Pauli nota il 1184, siccome l’cpoca che l’antica necrologia della chiesa di Ha-velsberg assegna a cotale avvenimento; ma certo è eh’egli venne sepolto nell’abazia di Lehmin. Aveva egli sposate: i.°a Croswick nel 1 r49Giuditta, figlia di un principe po-