CRONOLOGIA STORICA prossimo congiunto di Erkangcro-e ili Bertoldo. Leopoldo viene egli stesso appellato nipote dell’imperatore Arnoldo, ma la prova che lo fu solamente per parte della sua sposa e non già di sua madre l’abbiamo in ciò che riè egli nè suo fratello Aribone portavano alcuno dei nomi carioviri-gi, laddove il figlio di Leopoldo ebbe nome Arnoldo, ed Arnoldo ebbe pur esso un figlio, dello stesso nome ed urt altri* che si chiamò Luigi, non che una figlia appellata Giuditta.' Ora noi già sappiamo che appunto col nome dei figli si perpetuava la memoria degli illustri maritaggi; ed i nomi di Leopoldo e d’Aribone non indicavano che una origine hosienne, siccome pretende aver dimostrato l’autore dell’opera che porta int fronte Origines Boicae, eh’è il conte di Buat ; ma egli ha poi riconosciuto che codesta origine non poteva esser quella di Leopoldo che per parte di sua madre, figlia ovvero sorella del duca Ratoldo padre d’Engilberto, e che la sua opinione ha il difetto di non poter ¡spiegare come il duca Arnoldo discendesse dagli antichi re ed insieme dagli antichi imperatori ; e s’egli ha provato che la famiglia di Leopoldo e di Arnoldo dovette essere la medesima che quella di Enrico e d’Adalberto, donde discese la casa dei marchesi settentrionali, questo, secondo lui, costituisce una obbiezione di più contro l’origine hosienne maschile di Leopoldo e di Arnoldo, atteso che Enrico duca di Francia ed il famoso Adalberto di Bam-berga di lui figliuolo furono certamente franchi e progenie fra le più illustri della Francia propriamente detta. Tutto al contrario sj spiega, die’egli, allorché si faccia discendere Leopoldo dagli Alberichi, uno dei quali fu mandato l’anno 817 nel Friuli e nella Marca orientale di Baviera. Questo Alberico, ovvero Albigero, che possedette una delle Marche di Baviera, era nipote di Unroch e cugino-germano d?Adelardo, figlio d’Unroch, principal ministro di Luigi il Buono e zio della regina Ermentrude, sposa di Carlo il Calvo. Di questa medesima casa furono pure Ernusto, duca e primo ministro di Luigi il Germanico, e i di lui nipoti Utonc, Berengario c Waldone cugini di Carlo il Calvo, siccome parimente Eberardo duca del Friuli e padre di Unroch e di Berengario, ch’è quel medesimo il quale fu antagonista di Guido e divenne re d’Italia. Fra i suoi con-