CRONOLOGIA STORICA ferito e preso in un combattimento ch’ebbe luogo ai 28 ottobre i’.».63 fra Halle e Lipsia, sicché per riscattarsi dovette nel seguente anno esborsare ottomila marchi d’argento e cedere inoltre alcune città e castelli (Ved. Enrico V Infante langravio ci1 Assia ). Nel corso di questa guerra, che venne talvolta interrotta, Alberto fu chiamato in Danimarca, affinché liberasse la regina, avente assegno vedovile, nonché il giovane monarca Enrico di lei figlio dalla cattività in che erano teDuti nell’IIolstein; ed in questa onorevole impresa vi riuscì a meraviglia, e ne fu compensato colla dignità di governatore ossia di viceré di Danimarca, fattagli avere dalla stessa regina, nonché col proporsi che ella fece di sceglierlo a proprio sposo. Senonchè i Danesi non poterono accomodarsi al di lui giogo, nè sopportare le riforme che introdur volea nello stato; e quindi sollevatisi lo costrinsero ad abbandonare il paese insieme colle istituzioni che vi avea fatte e colle grandi speranze di che S’era pasciuto. Alberto ebbe coi vescovi di Minden e di Hildesneim alcune piccole guerre, che non produssero alcun memorabile evento. Questo principe mancò a’vivi nel ]5 agosto 1278 dopo avere sposate, i.° Elisabetta, figlia di Enrico duca di Brabante, che mancò senza figli; 2.0 (giusta Meibom, Imboli e Pfeffingcr) Adelaide, figliuola di Ronifacio il Grande marchese di Monferrato, dalla quale gli nacquero Enrico, detto il Meraviglioso, a cui toccò in parte Grubenhagen, ed i cui discendenti si estinsero nel i5c)6; Alberto il Grasso, che or seguita; Guglielmo, che ebbe in sua porzione Wolfembuttel, e mancò celibe nel 1292; Ludero e Corrado, cavalieri di San-Giovanni di Gerusalemme; Ottone, cavaliere del Tempio; e Matilde, che sposò Enrico III duca di Glogaw. ALBERTO II, detto il GRASSO ed il GIOVANE. 1278. ALBERTO, appellalo il GRASSO ed il GIOVANE, secondo figlio di Alberto il Grande, ebbe in sua porzione, nel compartimento fatto co’suoi fratelli della successione paterna, la città di Gottingen insieme coi paesi situati nella vicinanza di Werderen e della Leine , TOber-Wald, il pae.se di Calemberg, Nordheim ed Annover, al che aggiunse