38 CRONOLOGIA STORICA 1’ università e dei cittadini. Fin dal principio ei fece splendere il suo zelo pel la religione luterana, alla quale doveva un così grande aumento alla sua potenza; e relegò, ovvero destituì quei professori c predicatori riformati che Maurizio vi avea insti tu i ti. Questo principe chiuse i suoi giorni a’27 luglio dell’anno 1626, lasciando da Maddalena liglia di Giovanni Giorgio elettore di Brandeburgo, che avea sposata nel i%7, c che mancò a’24 maggio 1616, Giorgio che or segue; Giovanni langravio di Assia-Buzbac celebre capitano dei suoi tempi, morto celibe nel i.° aprile i63i; Enrico, morto a Siena nell’11 ottobre 1629; Federico che, fattosi cattolico, divenne cavaliere di Malta, gran priore di Alemagna, vescovo nel 1670 di Breslaw, e trapassò nel 25 febbraio 1682; Anna-Eleonora, sposa di Giorgio duca di Brunswick-Luneburgo; non meno che tre altre figlie. GIORGIO II. 1626. GIORGIO, nato il 17 marzo i6o5, succedette al langravio Luigi suo padre, e dopo la morte di Guglielmo V langravio di Assia-Cassel contrastò nel 1637 alla vedova la reggenza durante la minorità del di lei figliuolo. Egli però ebbe a fare con una eroina che disprezzava le sue minaccie e sventava ogni suo disegno. Questo principe passava tranquillamente il resto de’giorni suoi senza prendere alcuna parte ne’ pubblici affari, e morì nell’ 11 giugno del 1661. Aveva sposata il i°. aprile del 1617 Sofia Eleonora figlia di Giovanni Giorgio 1 elettor di Sassonia, morta nel 2 giugno 1671 , dalla quale lasciò Luigi che or segue; Giorgio detto di Lauterbach, morto a’19 luglio 1676; Sofia Eleonora, che fu sposa a Guglielmo Cristoforo, langravio di Assia-IIomburgo; Amelia Maddalena, che divenne sposa di Filippo Guglielmo di iveuburgo, poscia elettor palatino; e quattro altre figlie. LUIGI II. 1661. LUIGI, figlie e successore di Giorgio li, nato a’ i5 gennaio del i63o, governò pacificamente i suoi stati fino alla propria morte, avvenuta nel 4 maggio 1678. La