i a CRONOLOGIA STORICA splendida prova della sua prudenza e del suo disinteresse, ricusando l’imperiale corona che gli si era offerta dal maggior numero degli elettori dopo la morte dell’ imperatore Alberto II. Nel i^53 ei congiunse all’Assia gli stati di Ziegenhayn e di Nidda, rimasti vacanti per la morte dell’ultimo conte, locchè estese la detta provincia fino alle sponde del Meno. Luigi, dopo che ebbe nel 14^*7 rinnovato i patti di fratellanza tra la sua famiglia e quelle di Sassonia e di Brandeburgo, cessò di vivere nel 17 gennaio dell’anno seguente, lasciando da Anna figlia di Federico I clettor di Sassonia, sua spossa, Luigi ed Enrico, che godettero il langraviato dopo di lui; Federico, che mancò nel i464; Ermanno, che divenne elettor di Cologna nel 1480; ed Elisabetta, sposa di Giovanni conte di Nassau-Weilburgo (V. Federico I elettore di Brandeburgo). LUIGI II, detto il CORAGGIOSO; ed ENRICO III. i458. LUIGI, primogenito di Luigi I, nato il 7 settembre del i438, succedette dapprima egli solo nel langraviato; in capo a qualche anno, condiscendendo alle istanze di suo fratello Enrico, uscito alla luce nel i44°i che lo firessava a divider con esso il paterno retaggio, gli cedette ’alta Assia colla contea di Nidda, e riserbò a se medesimo la bassa colla contea di Ziegenhayn. Luigi pose quindi la sua residenza a Cassel, ed Enrico a Marburgo. Questo compartimento per altro non riconciliava sinceramente i due fratelli, che vissero sempre in discordia, e si studiarono di seguire opposti partiti nelle guerre dei lor vicini. Essi vennero in seguito ad atti ostili direttamente 1’ un contro l’altro; senonchè alla fine nel 147 * si giungeva ad indurli ad un trattato di pace. A’6 novembre di quell’anno medésimo il langravio t-uigi cessò di vivere, lasciando da Matilde figlia di Luigi II conte di Wurtemberg, che avea sposata nel 1451, e che mancò nel 149^? ^ue nominati en- trambi Guglielmo, e che ora vedremo essergli succeduti.