DEI DUCHI DI BAVIERA Avvenuta nel 1177 la morte di Gertrude sua prima moglie, avea egli sposata nel n4g Teodora nipote di Manuele imperatore de’Greci, dalla quale gli nacquero due figli, cioè Leopoldo ed Enrico (V. i margravi d’Austria ed i conti palatini del Reno). ' * ENRICO X detto il LEONE, duca di Baviera. 1154- ENRICO, detto il LEONE, figliuolo di Enrico il Superbo, nato nel 1129, essendo per opera dell’imperatore Federico I salito al trono della Baviera, seguì questo principe l’anno 1154 nella sua prima spedizione d’Italia; e fu allora che strinse conoscenza coi suoi congiunti del ramo cadetto, composto di quattro capi, appellati i marchesi d’Este, e che, rimasto sempre in Italia, avea tratto partito dalla lontananza del ramo maggiore per ingrandirsi a suo danno. Enrico, generoso com’era, non volle porre in opera la sua potenza per ispogliare anche legittimamente i principi del suo sangue, e lasciò loro per la somma di quattrocento marchi per una volta tanto tutta la sua porzione dei beni della famiglia, non riservandosene che l’alto dominio. L’atto originale di codesta cessione esiste ancora a’dì nostri negli archivi di Modena (Muratori, Antichità estensi, parte I, c. 34). Tornatosi in Alemagna, egli strinse alleanza con Waldemaro I re di Danimarca ad oggetto di domare gli Slavi ovverossia Mandali occidentali, che infestavano le coste della Danimarca e dell’ Alemagna. Avendo poi una nuova ribellione dei Lombardi costretto l’imperatore a ripassar nel 1158 oltramonti, anche Enrico fu del suo seguito, e non poco contribuì a soggiogare i ribelli. Ristretto a’soli suoi stati, Enrico rinnovò la sua alleanza col re di Danimarca; e mentre questi tentava uno sbarco nell’isola di Rugen, portò la guerra agli Obodriti, popolo vandalo che occupava una parte dell’Holstein e di Mec-klemburgo. Niclot loro capo in uno scontro periva sotto la spada dei Sassoni, ed i figli di esso, costretti a domandare !? Pace, la ottennero soltanto sotto condizioni assai dure. Enrico diportandosi d’allora in poi siccome signore, od almeno qual direttario di questa provincia, cominciava a