51B CRONOLOGIA STORICA nel ali febbraio 1221 e veniva sepolto nell’abazia di Le-limin, lasciò da Matilde sua sposa, figlia di Corrado 111 marchese di Lusazia, mancata a’ vivi nel 1252 o 1255, Giovanni ed Ottone, che or seguono; Matilde, sposa di Ottone l’infante duca di Brunswick; ed Anna, che divenne sposa a Niclot, figlio di Enrico Burwino duca di Mecklem-burgo. GIOVANNI I ed OTTONE III, detto il PIO. J22i. GIOVANNI ed OTTONE succedettero in tenera età al margravio Alberto lor padre, sotto la tutela e reggenza della genitrice, che saggiamente disimpegno questo officio di concerto con Enrico principe d’Anhalt, che le si era dato in aiuto. Fra le prime sue cure fu quella di riscattare dall’arcivescovo di Magdeburgo l’avvocazia, che l’imperatore aveale conferita, dei feudi di questa successione immediatamente soggetti all’!impero; locchè non le fu dato ottenere senza esborsar milanovecento marchi al prelato. Nel 1226 i due giovani principi, ricevuta dall’imperatore l’investitura de’loro stati, cominciarono a governarli in comune e senza divisione; cd ebbero nel 1238 una guerra, di cui non conosciamo il motivo, con Enrico marchese di Misnia e col vescovo d’Ilalberstadt, il quale fè prigioniero il margravio Ottone, nè lo disciolse che in capo a sei mesi, dopo che ebbe da lui riscosso un forte riscatto. Proseguivano nel seguente anno le ostilità, divenute ^ncor più accanite per 1’ unione dell’arcivescovo di Magdeburgo ai nemici de’ margravi. Motivo dell’entrare che fece il prelato in questa confederazione si fu il rifiuto dei due principi di raffermare le donazioni già fatte alla sua chiesa da Ottone II loro predecessore. Si venne l’anno 12^0 ad una nuova battaglia, ove l’arcivescovo rimase ferito ed il vescovo d’Halberstadt prigioniero con sessanta cavalieri. Dopo un anno di cattività, il prelato dovette, per ottenere la sua liberazione, restituire quel riscatto che nel 1238 avea impasto ad Ottone, e riconsegnare alla casa di Brandeburgo quanto avevaie tolto, L’arcivescovo venne ancora battuto nel 1243, e non ottenne che nel 1244 la pace, ed 4 margravi ne dettarono le condizioni, di cui la principale ¡i fu