DEI DUCIIl DI BAVIERA Allorché l’impero romano venne a cadere, i Bavari aggiunsero al Norico la conquista del paese che forma oggidì l’Austria, il Tirolo ed una parte della Rezia: ma queste contrade sotto il regno d’Onorio imperatore d’Occidente venner loro ¡unga pezza contese dagli Unni e dagli Alani, i quali colle loro barbariche ordì inondarono l’Alemagna, portandovi ovunque il ferro ed il fuoco. Affievoliti da molfiplici e sanguinose guerre, i Bavaresi trovaronsi successivamente fuori di stato di resistere ad altri nemici non meno potenti, quali erano i Franchi, nazione che valicando il Reno per gettarsi sulle Gallie avea trionfato dei popoli che s’erano uniti per opporsi alle di lei conquiste. Inorgogliti da’loro buoni successi, i Franchi aspiravano a rendersi soggetta tutta la Germania meridionale, ma i Bavari, per non sottoporsi alle loro leggi, implorarono verso il fine del secolo V i soccorsi e la protezione di Teodorico re degli Ostrogoti, clic regnava allora in Italia. Questo principe li protesse potentemerita, e creò un duca della -lor nazione, affinchè li governasie e capitanasse le laro armi, nomato Teodone, discendente daH’illustre famiglia degli Agilolfin-gieni, che da varii secoli avea dati re a’Boi. Noi dunque comincieremo da questo principe la cronologia'dei duchi di Baviera. . . • ' » TE OD ONE I. • 5o8 circa. TEODONE, uscito .da una schiatta che fu gran tempo cara agli antichi Boi, e che contava per capo stipite il famoso Agilolfo od Agilulfo, di cui il nome e le azioni, siccome pur quelle di varii tra i suoi discendenti, erano, a detta degli antichi cronisti, celebrate sulla terra prima che Faraipondo entrasse nelle Gallie, fu istituito duca di Baviera da Teodorico re degli Ostrogoti. Questo' principe, che cessò di vivere verso il 5n, era' figlio,' giusta varii storici, di Adelgero re di Baviera nel 456. Alcuni altri autori, che tutto asseriscono a caso, gli attribuirono in moglie Beginppirge, senza punto indicare da quale famiglia foss’ella nata. Teodone ebbe a figli : r ° Teodone II, di cui or porremo l’articolo; . 2-° Utilone, il quale, avendo trionfato del re di Da-