CRONOLOGIA STORICA v¡\ tortuosi e col favor di un travestimento potè ritornarsene negli stati del padre. 11 ri-sentimento del principe s’accrebbe poi maggiormente alla novella che il giovane Enrico contraeva nel 1194 matrimonio con Agnese, figlia di Corrado di Svevia, conte palatino del Reno e cugino-germano del primo. Corrado però, dopo aver protestato che queste nozze s’erano conchiuse contro sua voglia, venne a capo di riconciliare il genero suo coll’imperatore, ii quale anzi volle che quest’ultimo lo accompagnasse nella sua nuova spedizione d’Italia (1). Morto Corrado nel 1196, l’imperatore non ebbe alcuna difficoltà d’investire del palatinato da lui lasciato vacante Enrico di Sassonia, il quale intervenne nel 1198 all’ incoronamento di Ottone, suo fratello, eletto da una fazione re di Germania. Enrico gli domandava nel i2oo l’investitura della contea di Brunswick; ma Ottone rigettava tale domanda, sostenendo di possedere il ducato indivisamente col proprio fratello. Nel i2o3 Enrico, Ottone e Guglielmo compirono fra di motivo della sua lunga minorenni tà, entrò in possesso l’anno 1213 della successione di Guglielmo suo padre, e susseguentemente di quella de’propri zii. Nel 1227 l’imperatore Federico li, dopo la morte di Enrico zio di Ottone, acquistava dalle due figlie di esso le loro pretensioni intorno ai beni allodiali di Brunswick, ed impadronivasi di questa città. Ottone però giudicando cosa indegna di se medesimo e del suo sangue il sofferire che un’eredità che a tutto diritto spet-tavagli avesse a cadere in mano straniera, assembrò segretamente di concerto , ed anzi coll’aiuto de’suoi parenti, un corpo di armati, e di notte tempo lo condusse sotto le mura di Brunswick. [Avendole quindi scalate, mentre gli abitatori d’intelligenza con esso se ne stavano al riposo, sgozzò una parte della guarnigione imperiale, e, cacciata l’altra in fuga, sottomise la piazza insieme col castello di Tan-guardrode e tutto il suo territorio alla propria dominazione. Questo evento, che succedette nello stesso anno 1227, fu sorgente di molti bei pri- (1) 11 Mallet (Hist. ele Bfunswick, tom. II, pag. 6), suppone che intorno a quest’epoca Enrico ili Sassonia imprendesse un viaggio in Oriente. ed in prova ne cita Arnoldo di Lubécca, il quale però non ne fa minimamente parola.