646 CRONOLOGIA STORICA IL. CLEMENTE AUGUSTO di BAVIERA. i732. CLEMENTE AUGUSTO di BAVIERA, che fu detto gran-mastro nel giorno 12 luglio, era in pari tempo elettore di Cotogna e vescovo di Munster, di Paderborn, d’IIildesheim e d’Osnabruck. Questi reclamò ai diritti dell’ordine sulla Curlandia allorché morto Ferdinando, ultimo discendente di Gottardo Kettler, Carlo Cristierno duca di Sassonia fu investito di codesto ducato. Cessò egli di vivere a’4 febbraio 1761 nel castello di Ehrenbreitstein, residenza dell’eleltore di Treviri, e fu seppellito nella metropolitana di Cotogna. L. CARLO ALESSANDRO di LORENA. 1761. CARLO ALESSANDRO di LORENA, fratto dell’imperatore Francesco I, feldmaresciallo delle armate dell’imperatore e dell’impero, c governatore generale dei Paesi-Bassi austriaci, creato cavaliere dell’ordine Teutonico nel 3 maggio 1761 a Mergentheim, venne eletto il giorno appresso gran-mastro dell’ordine stesso. Avendo egli radunato un grande capitolo dell’ordine a Bruxelles, gli fu nel 3 ottobre 1769 eletto ad unanimi voti coadiutore il duca Massimiliano suo nipote. Nel 17 aprile 1774 venne conchiuso un accordo tra lui e la Francia, per lo quale il re cristianissimo aboliva nel suo stato, ed il gran-mastro negli stati dell’ordine immediatamente soggetti all’impero, il diritto del principe sulla successione degli stranieri, a favore dei rispettivi lor sudditi. Questo trattato venne sancito a Bruxelles dal principe Carlo Alessandro nel 28 dello stesso mese. Morì Carlo Alessandro nel castello di Terwuren ai 4 luglio 1780^ c venne seppellito nella chiesa di Santa-Godula a Bruxelles. LI. MASSIMILIANO FRANCESCO d’AUSTRIA. 1780. MASSIMILIANO FRANCESCO d’AUSTRIA, nato a Vienna nel giorno 8 dicembre 1756, fratello dell’imperatore Giuseppe II, entrò in possesso a’a5 ottobre 1780