DEI DUCHI DI BRUNSWICK ENRICO conte palatino e duca di Sassonia, soprannominato il LUNGO ed il BELLO. i ig5. ENRICO, il maggiore tra i figli di Enrico il Leone, assunse il titolo di duca di Sassonia e di conte di Brunswick dopo la morte del suo genitore; esso per guadagnarsi il favore del re de’ Romani, che fu poscia imperatore col nome di Enrico VI, ed ottenere il ristabilimento del suo genitore, avevaio seguito nel i 190 fin all’estremità dell’ I-talia, ed allorché fu intesa la morte dell’impcrator Federico, avea impiegato tutto l’ascendente che avea presso il papa Celestino III suo congiunto per accelerare l’incoronazione imperiale dello stesso re de’Romani. ¡Via scorgendo che i suoi servigi non erano riconosciuti da quest’ ultimo, aveva abbandonato il di lui esercito, e colla sua fuga avevaio posto nella necessità di ritirarsi vergognosamente. E fu soltanto, giusta Alberto di Stade, attraverso di mille pericoli, che la vendetta del-r imperatore aveva seminati sul suo sentiero, che il principe sassone per lunghi giri T. XVI. GUGLIELMO di LUNEBURGO. 1195. GUGLIELMO, figlio di Enrico il Leone e di Ma-tilde d’Inghilterra di lui seconda sposa, nato nel 1 184. governò il durato di Brunswick, unitamente a’suoi due fratelli Enrico ed Ottono, fin dall’anno J2o3. Allora ebbe luogo fra di loro una divisione, nella quale entrò il paese di cui Luneburgo è la capitalo, paese che estendendosi al nord dall’Elba fino al mar Baltico ed alle frontiere degli Slavi, divenne il retaggio di Guglielmo. Aderente all’imperator Ottone IV suo fratello, questi mantenne colla forza dell’armi i signori sassoni nel di lui partito. Guglielmo, che morì giovane nel i2i3, aveva sposala nel 120a Elena, figlia di Waidemaro I re di Danimarca , dai quale gli nacque Ottone, soprannominato l’infante, di cui ora ci occuperemo. OTTONE I, detto l’INFANTE duca di Brunswick e di Luneburgo. 1213. OTTONE, nato nel 1204, e detto l’INFANTE, a 18