CRONOLOGIA STORICA . GIOVANNI I. 1260, GIOVANNI, secondogenito di Alberto I, ebbe in sùa parte la bassa Sassonia, e poneva la propria residenza a Lawemburgo, mentre l’alta Sassonia cadeva nel maggior fratello Alberto. Nel 1261 Giovanni fe’donazione del paese di Triebs al vescovado di Schwerin, e nel 1273 concorse all’elezione dell’imperatore Rodolfo I. Egli morì nel 20 luglio del 1285, dappoiché aveva sposata, giusta alcuni, Ingelburga, figlia di Erico re di Svezia, ovvero, secondo altri, Elena, figlia di Ermanno duca di Sleswick, dalla quale lasciò Giovanni, che or segue; Alberto; Erico, che verrà in appresso; ed Elena, già moglie nel i4 febbraio 1297 di Adolfo conte di Schaumburgo, mancata a’vivi nel i3i5. Alberto, il secondo figlio di Giovanni 1, cessò di vivere nel i3i4, dopo avere avuta in isposa Margherita, di cui s’ignora l’origine, e che lo rese padre di Alberto, morto nel i344 senza figliuoli da Sofia contessa di Ziegenhayn, ed Erico^ che s’insignorì per sorpresa delle città di Bergedorf e di Mollen, cui gli abitatori di Lubecca in seguito ricuperarono, spalleggiati dal soccorso di quelli di Amburgo. Egli moriva senza posterità, GIOVANNI II. 1185. GIOVANNI, successore di Giovanni I suo padre, concorse nel i3o8 all’elezione dell’imperatore Enrico VII, e nel i3i4 a quella di Luigi di Baviera. Egli poi protestava contro il ramo albertino, perchè si attribuiva tutti i diritti dell’elettorato di Sassonia; senonchè gccor-davasi con esso nel i3o8, a patto che codeste dignità e diritti avessero a ricadere in quella parte che all’altra sopravvivesse. Egli cessava di vivere nel i3i5, senza figli. A lui si attribuisce in isposa certa Elisabetta, della quale ignoriamo la nascita.