532 CRONOLOGIA STORICA una pace per se svantaggiosa, col rinunziare al vassallaggio ch’eragli da questi ducili dovuto (ilici., pag. 3a5). Di questa pace si levarono le grida nell’impero, del quale essa scemava i diritti; quindi non fu ella durevole. Un’altra più solida se ne conchiuse nel i338 alla dieta di Franc-fort, ove i duchi di Pomerania si riconobbero vassalli dell’impero, ed assentirono all’eventuale successione de’loro stati a favore dell’elettore di Brandeburgo ( ilid., pag. 358). Il Brandebu*ghese fu nel x348 posto sossopra da uu falso Woldemaro II, il quale, spalleggiato e soccorso dal-l’imperator Carlo IV e da varii altri principi, si rese signore di non poche città. Fra questi un mugnaio, chiamato Jacopo Rcbock, il quale avea per qualche tempo servito il principe pel quale spacciavSsi e perfettamente gli assomigliava. Egli andava dicendo, per sostenere la sua impostura, che avendogli il pontefice imposta una penitenza perchè s’era unito in matrimonio colla prossima sua congiunta, s’ era ritirato in una solitudine dopo aver fatto sotterrare un cadavere estraneo sotto il suo nome, affine' di sottrarsi a tutte le indagini; ma che compiuta la sua penitenza, doveva allora entrare ne’propri diritti. 11 Pauli tratta molto a lungo, di questo impostore , e s’ ingegna mostrare clic questa parte gli si fe’ recitar pei loro propri interessi da Rodolfo duca di Sassonia, dai principi d’Anhalt e dall’arcivescovo di Magdeburgo (ilid., pag. 33g-348). Checché ne sia, il margravio Luigi si difese con valore, non ostante che ricevesse una qualche sconfitta contro il preteso Woldemaro e contro i suoi partigiani. A’24 dicembre 1351 ei cedette a’propri fratelli Luigi ed Ottone, per • essi e loro figli, a perpetuità il margraviato di Brandeburgo, non riservandosi che il diritto di suflrag'io spettante al Brandeburghese nell’elezione del re de’Romani; dopo di che se ne partì di là. sul cominciare del i352 per recarsi a reggere il suo ducato dell’alta Baviera e la contea del Tirolo. Cessò di vivere nell’ottobre 1361 a Monaco, ove le sue ceneri tutt’ora riposano. Aveva egli sposata nel i322, i.° Margherita, figlia di Cristoforo II re di Danimarca, mancata senza figli nel 1341 ; 2.0 Margherita, soprannominata in lingua alemanna Maulstasch, a motivo della deformità della sua bocca, figlia ed erede di Enrico duca di Carintia