CRONOLOGIA STORICA
       questo monarca, ei sposò il partito de! medesima Lotario contro Carlo il Calvo re di Francia; ma essendo rimasto soccombente, fu privato de’propri beni insieme col suo primogenito Bernardo, e costretto a rifuggirsi con esso in Baviera, ove fu loro dato per unico appanaggio la contea di Lengenfeld. Lasciava i figli che or seguono:
         a.	Bernardo, che gli autori alemanni asseriscono essere stato il ceppo dei conti di Lengenfeld, da cui discende la casa reale di Baviera dei nostri giorni, laddove altri vogliono che morisse senza posterità;
          b.	Erberto, stipite certo dei conti di Vermandois, di Troyes e di Meaux, e poscia dei signori di Ham e di Saint-Simon;
         c.	Pipino, conte di Senlis e di Valois.
     Allorché Luigi il Buono eseguì la divisione de’propri
stati fra i suoi tre figli, non credeva punto che un secondo nodo avrebbelo reso padre di un quarto figlio, cui pur bisognava costituire un regno, sminuendone la porzione dei tre maggiori. Ma ciò c appunto quello che avvenne: ed ecco indi sorgere scandalose dissensioni nella famiglia reale e guerre parricide fra il padre ed i figli. Fu in conseguenza di una di queste guerre con Luigi il Germanico, il quale era stato rotto e posto in fuga, che l’imperatore Luigi riel-l’84o morì di dolore al vedersi tutto giorno costretto a lottare contro i suoi propri figli.
    LUIGI II, detto il GERMANICO, re .di Baviera.
     817. LUIGI, terzo figlio dell’imperatore Luigi il Buono, fu chiarito re di Baviera l’anno 817 nella dieta d’Aix-la-Chapelte. Si possono rilevare le discordie di questo principe co’suoi genitori e cogli altri due fratelli all’articolo di Luigi il Buono nella cronologia storica dei re di Francia ed a quello di Luigi il Germanico fra i re carlovingi in Italia. Le offese che Luigi II recava al suo genitore, del quale però assunse la difesa contro Lotario, non offuscarono interamente lo splendore delle sue virtù, e gl! storici
lo	collocano fra i più gran principi che regnassero in Ale-