6ao CRONOLOGIA STORICA d’Austria. I Teutonici fabbricavano in seguito la fortezza di Christburgo; ed il duca di l’omcrania, rotta di nuovo la pace, si collegava coi Prussiani per farne l’assedio. I cavalieri battevano allora l’antiguardo dei Prussiani, la cui armata andò in volta, e rompevano pure quella di Pome-rania; laonde temendo il duca di restar preso, domandava di nuovo la pace, che si conchiuse nel novembre 1248 colla mediazione di Jacopo Pantaleone legato della santa sede, il quale inoltre a’7 febbraio dell’anno seguente maneggiò un accordo fra i cavalieri ed i Prussiani, clic però tostamente lo ruppero. Finalmente i Teutonici, soccorsi da varii principi dell’impero, li costrinsero a tornarsene all’obbedienza; e Suantopelck, che aveva frattanto ricevuta 1111’altra sanguinosa sconfitta, dovette nel 1253 rinnovare la pace sotto condizioni umilianti; ecco in qual modo terminava una guerra che avea durato tredici anni. Le armi dei cavalieri Teutonici di Livonia correvano fortuna ancor più felice, dacché il mastro provinciale Andrea Stuckland costringeva colle sue vittorie Mcndog granduca di Lituania a chieder la pace, e p.ersuadevalo ad abbracciare il cristianesimo, promettendo di fargli ottenere dal pontefice il titolo di re. Infatti Innocenzo IV, aderendo alle istanze del mastro provinciale c di Mendog, prese la Lituania come diritto e proprietà di san Pietro, ed erettala in regno, commise a’vescovi di Prussia e di Livonia di consecrare Mendog stesso, il quale fu colla sua sposa coronato nel i25i. In Palestina i cavalieri Teutonici pugnarono valorosamente sotto gli occhi di san Luigi durante la sventurata sua spedizione in Egitto; e questo gran principe li onorò di singolare adozione, loro facendo non pochi doni, ed aggiungendo quattro gigli alla croce del gran-mastro, quale perpetuo segno della sua amorevolezza. Codesta concessione ebbe luogo nel 20 agosto ia5o. Nulla abbiamo di certo intorno all’epoca della morte di questo gran-mastro, la quale, secondo il Pauli, avvenne Panno 1253. Fu seppellito nella chiesa del castello di Mergentheim' ch’egli ai-l’ordine avea donala.