5io CRONOLOGIA STORICA Prcislavlc in Russia, la quale passò a seconde nozze nel 1089 coll’imperatore Enrico IV. UDONE II conte di Stade. » 1087. UDONE, successore nel 1087 di suo fratello Enrico, donava la contea di Stade al suo fedele servo Fe-derico, il quale però, emancipatosi, si appropriò la contea medesima cui teneva solo a titolo precario. SI fatta usurpazione trovò appoggio nell’imperatore, cui egli avea saputo guadagnarsi all’esca di quaranta marchi d’argento. JN'el 1100 egli convertì in abazia la prepositura di Kerse-vclt. Mosse poi nello stesso anno i Luticicnsi, e loro prese nel iioi la città di Brandeburgo , dopo un assedio di quattro mesi; senonchò abbandonavala non guari dopo, non si sa se di buon grado 0 per forza. La sua adesione all’imperatore lo rese nemico ai Sassoni, i quali, formata nel jia3 una lega contro di lui, assediarono Achersleben e diedero con ambi gli eserciti il guasto a tutto il paese. Udone cessò di vivere a Rosenfeld nel'2 giugno noti, e fu seppellito nell’abazia d’Hirschfeld, situata nel paese di Bremen. Aveva presa in moglie.Irmengarda', figlia di Teo-dorico conte di l’roseckc e di Matilde, la quale, mancò nel 1154 dopo aver dati alla luce un .figlio di nome Enrico; nonché due figlie, cioè N..., sposa di Enrico il Giovane margravio di Misnia; ed Ermengarda, che sposò Pop-pone conte di Ilennebcrg, e mancò nel 1178. ' RODOLFO I. noti. RODOLFO, fratello dei due precedenti margravi, ricevette dall’imperatore Enrico V per soli otto anni l’amministrazione della marca, a pattp che avesse ad educare e mantenere il di lui nipote Enrico. Nel 1112, sdegnato l’imperatore contro Lotario duca di Sassonia e contro il margravio Rodolfo, perchè ritenessero in ' ceppi Federico conte di Stade, li destituiva alla dieta di jGoslar. Allora il ducato passò in mano di Ottone conte di Ballenstadt, ed il margraviato in potere di Elperico cpnte di Prosecke; se non che avvenuta poco dopo la riconciliazione, furono loro