DEI DUCHI DI WURTEMBERG 99 Dorotea, figlia del ringravio Giovanni Casimiro, la quale morì a’27 luglio del i655; a.0 nel 26 giugno del i656. Maria Dorotea Sofia, figlia di Gioachimo Ernesto conte di Oettingen, mancata a’vivi nel 29 giugno del 1698. I figli del primo letto che gli sopravvissero sono: Guglielmo Luigi che or segue; Federico Carlo, ceppo di un ramo particolare; Carlo Massimiliano; e Sofia Luigia, che divenne sposa di Cristiano Ernesto margravio di Brandeburgo-Bareuth. Dal secondo letto nacquero: Giorgio Federico; Luigi e Giovanni Federico, che si distinsero nell’armi e morirono celibi; Sofia Carlotta, la quale sposava nel 20 settembre 1688 Giovanni Giorgio duca di Sassonia Eisenach, nonché altri figliuoli. GUGLIELMO LUIGI. 1674. GUGLIELMO LUIGI, nato nel 7 gennaio del «647, successore di Eberardo suo padre, non godette del Wurtemberg che per lo spazio di circa tre anni, essendo morto a’23 giugno del 1677. Da Maddalena Sibilla, figlia di Luigi II langravio d’Assia-Darmstadt, cui avea sposata nel 6 novembre del 1673, lasciò il figlio che or seguita, siccome pure tre figlie, l’ultima delle quali, Maddalena Guglielminaj, fu data in isposa a Carlo Guglielmo, margravio di Bade-Dourlach. LUIGI, od EBERARDO LUIGI. 1677. EBERARDO LUIGI, nàto a1 18 settembre 1676, succedette al duca Guglielmo Luigi suo padre nel 1677, sotto l’amministrazione di Federico Carlo suo zio, il quale esercitò quest’offizio fino al 1693, e cesso di vivere il 20 novembre 1698. Avea questi servito gloriosamente nella guerra del 1688, e l’anno 1697 negli eserciti dell’imperatore Leopoldo, che 16 creava feldmaresciallo dell’impero. Eberardo Luigi, di lui nipote, aderente con sincero affetto, siccome lui, agli interessi dell’impero, diè saggi del suo zelo in molte valorose azioni che gli meritarono il grado di feldmaresciallo dell’imperatore, dell’impero e del circolo di Svevia, e negli anni 1711 e 1712 il comando dell’ar-