DEI DUCHI DI SASSONIA 201 i3g6 Barbara, figlia di Ruperto duca di Lignits, mancata nel i435, dalla quale non lasciò che una figlia, di nome Barbara, che divenne sposa nel 14*^ a Giovanni margravio di Brandeburgo. ALBERTO III. >4'B. ALBERTO succedette nel 14*8 nell’elettorato a Rodolfo suo fratello, e nel 1422 vi fu poi confermato a Breslaw dall’ imperator Sigismondo. Cessò di vivere nell’ anno stesso del timore che un impreveduto incendio gli cagionava, senza lasciare alcun figlio da Offega sua sposa, figlia di Corrado lì duca d’Oels in Islesia. Egli fu l’ultimo elettor di Sassonia della casa di Ascania. Dopo la sua morte, Eri-co IV duca di Sassonia-Lawemburgo aspirò a tale elettorato, siccome uscito dalla stessa famiglia e discendente da Alberto I elettor di Sassonia, ed inoltre perchè i suoi antecessori avevano sempre ricevuta simultaneamente l’investitura degli stati ch’ei reclamava. Però l’imperator Sigismondo non ebbe alcun riguardo alle sue pretensioni e si credette in diritto di poter disporre di una tal dignità. Non possedendo nè denaro nè genti per proseguire contro gli Ussiti la guerra, Federico il Bellicoso marchese di Mi-snià gli somministrò questo e quelle, e ruppe gli Ussiti a Brixen» nell’ anno 1421 ; laonde Sigismondo, per ricompensarlo, a’6 giugno del 1423 gli concesse l’elettorato in preferenza agli altri competitori, cioè Erico di cui ora parliamo , Luigi conte palatino del Reno, e Federico elettore di Brandeburgo; il qual ultimo, impadronitosi di Wit-temberg e de’suoi dintorni, costrinse il marchese dì Misnia a rilasciarglieli mercè la somma di ventottomila marchi d’argento, oltre a centomila fiorini d’oro, ch’esborsò sul roomeqto à Sigismondo. Egli trasmise poi 1’ elettorato di Sassonia a’ suoi discendenti, che lo posseggono tuttavia ai nostri giorni (1785).