DF.l MARGRAVI DI BRANDEBURGO 545 che nel 1471 j verso la festa di san Michele, mentre aveva già ricevuto prima di recarvisi l’omaggio dei sudditi. Nel *47' e8*‘ capitanò, giusta le memorie sulla storia di Brandeburgo, le armate dell1 imperatore, del quale godette l’intera confidenza contro il duca di Baviera e contro quel di Borgogna. Non meno destro negoziatore che gran capitano, egli dispose quest’ultimo alla pace, e mercè il buon successo di questo suo tentativo meritossi il soprannome di Ulisse. Non così agevolmente gli riusciva di por termine alle controversie già sussistenti fra lui ed i duchi di Pomerania per la successione dell’ultimo duca di Stettin: le conferenze che l’imperatore a loro istanza avea fatte tenere nel 1471 sopra tale proposito, caddero tutte a vuoto. Alberto allora dava mano alle armi, e s’impadroniva di varie piazze della contrastata eredità, che gli vennero poi lasciate nel trattato di pace conchiuso a Prentzlow nel 3 giugno dell’anno seguente. Nel i473 egli stringeva un patto di aiFratelianza colle case di Sassonia e d’Assia pella reciproca successione in caso che si estinguesse una delle loro linee; e nell’ anno stesso compartì i propri dominii tra i suoi figliuoli, lasciando al maggiore il margraviato, al secondo Anspach in Franconia, ed al terzo Bareith. Stanco finalmente di governare, a’25 giugno 1476 ne affidò l’incarico al suo primogenito, riserbandosi solamente la dignità elettorale. Alberto morì nell’11 marzo i486 a Francfort sul Meno, durante l’elezione di Massimiliano I re de’Romani. Avea egli sposate: i.° nel 144^ Margherita, figlia di Jacopo di Bade, la quale mancò nel 1457; 2.0 nel 1458 Anna, figlia di Federico II elettor di Sassonia, mancata nel i5i2; e lasciò dal primo letto, fra gli altri figli, Giovanni, elettore; Orsola, che nel 1467 sposò Enrico duca di Munslerberg; ed Elisabetta, sposa di Eberardo duca di Wurtemberg. Dal secondo letto Alberto lasciava Federico, mancato pel i536, . ceppo degli antichi margravi di Brandeburgo in Franconia e dei duchi di Prussia; Emilia, sposa di Gaspare duca di Due-Ponti; Barbara, che, sposato nel 1472 Enrico XI duca di Glogaw e di Crossen, fece ripassare di nuovo questo suo ducato nella caga di Brandeburgo; SigismonJo, che ebbe in sua parte Bareith con Voitgland; e cinque altri figli. T. XVI. 35