iflì CRONOLOGIA STORICA fratello maggiore nella guerra che trattava contro Ottocare II re di Boemia. Nel ia56 una mal fondata gelosia lo spinse a privare di vita a’18 gennaio Maria, figlia di Enrico II duca di Brabantè, sua prima sposa, per mano del carnefice (loccbè meritavagli il troppo dolce soprannome di Severo). Affine di espiare questo misfatto, ei fece erigere nel 1266, per consiglio del pontefice, l’abazia cisterciense di Furstenfeld, situata sul fiume Ammcr iti Baviera, ove scorgesi tuttavia sulle mura del chiostro, a quanto ne riferisce Butkens, il distico seguente, che attesta la sua fondazione: Coinugis irmocuae fusi monumenta cruoris Pro culpa pretium claustra sacrata vidcs. Privo l’impero da sì gran tempo di un legittimo capo, era talmente agitato da questa anarchia, che trovavasi vicino all’ultima sua rovina. Tocchi da sì deplorabile situazione, i principali stati dell’Alemagna tennero nel 1273 un congresso a Francfort per procedere all’elezione di un imperatore; ma tante furono le difficoltà e le dissensioni insorte fra coloro che vi esercitavano voce attiva, ch’egli non fu giammai possibile di convenire intorno ad un capo che piacesse alla pluralità. Per dar termine a sì funesti contrasti si ricorse ad uno spediente, che fu quello di porre l’elezione nell’arbitrio del duca di Baviera, e d’impegnarsi a riconoscere come imperatore quello eh’ei sceglierebbe. Luigi, in forza di tal compromesso, che aveva assunto con ripugnanza, si determinò a favore di Rodolfo di Ilabsburgo, al quale diede la preferenza sopra una moltitudine d’altri •competitori, e in conseguente tutta l’assemblea, eccettuatone Ottocare re di Boemia,- proclamò imperatore o re dei Romani a’29 settembre 1273 questo principe, che venne coronato nei 24 ottobre successivo ad Aix-la-Chapelle (Adlzreitter, tom. I, pag. 649). Così la famiglia di Baviera poneva le prime fondamenta dell’innalzamento e della potenza di quella d’Ilabsburgo. Rodolfo non si mostrò ingrato verso Luigi. Questi vivea in ruggine con Enrico suo fratello duca della bassa Baviera, il quale con ostinata guerra devastava i di lui stati, affine di ottenere una parte