a7o CRONOLOGIA STORICA grandi antagonisti di questo principe. Nel 1089 egli ruppe il suo esercito dinanzi al castello di Gleichen, cui pose l’assèdio, e del quale la sua vittoria lo rese signore; ma nel seguente' anno 1090 fu sorpreso in un molino presso Brunswick da varii soldati dell’imperatore, che lo trucidarono. Lasciava la propria successione a Gertrude sua sorella, non avendo alcun figlio da Oda sua sposa, figlia di Ottone il Vecchio marchese di Misnia (V. Ecberto II marchese di Misnia ). GERTRUDE cd ENRICO il GRASSO. 1090. GERTRUDE, figlia di Ecberto I, succedette nel 1090 ad Ecberto II suo fratello nella contea di Brunswick e nel marchesato di Misnia. Era ella a que’giorni vedova di Thierri di Catlemburgo, e rimaritata con Enrico il Grasso, figlio c successore di Ottone lì duca di Sassonia sul Werra e conte di Nordheim. Enrico óttenne in seguito dall’imperatore Enrico IV la Frisia, ma siccom’egli voleva prender possesso delle contee che ne dipendevano, il vescovo d’Utrecht ed i Frisoni gli tesero un agguato, nel quale a’ 10 di aprile perdette la vita. Enrico fu sotterrato nell’abazia di Bursfeld, fondata da lui medesimo. Lasciava dalla sua sposa due figlie, Richensa, che or segue, e Gertrude, la quale fu moglie, i.udi Sigefredo conte palatino del Reno, 2.0 di Ottone I conte di Rineck. La vedova di Enrico il Grasso sposò in terze nozze Enrico il Vecchio, marchese d’illburgo, cui perdette nel uo3, mentre di esso era incinta, e gli sopravvisse fino al 1117 (V. i marchesi di Misnia). • RICHENSA e LOTARIO conte di Supplemburgo, poscia imperatore. 1113. RICHENSA, figlia maggiore di Enrico il Grasso e di Gertrude, fu maritata nel 1113 con Lotario contedi Supplemburgo, ovvero Supplingburgo e recò in dote al suo sposo la Sassonia sul Werra ed il Brunswick. Lotario era già in possesso del ducato di Sassonia, di cui l’impera-