638 CRONOLOGIA STORICA Ungheria inviati i soccorsi che avea promessi, fu costretto nei 1480 a rinnovellare la pace colla Polonia, ed a rendere omaggio al re per la Prussia. Cessò egli di vivere a15 gennaio 1489, e venne sepolto a Königsberg, siccome il suo predecessore. XXXIII. GIOVANNI di TIEFEN. 1489. GIOVANNI di TIEFEN resse l’ordine teutonico con molta saggezza e moderazione. Però avendo questo principe voluto condurre egli stesso alcune truppe ausilia-rie al re di Polonia, che si apparecchiava ad una spedizione contro l’ ospodaro di Valacchia, mori di dissenteria a Lemberg nel 1497. Il suo cadavere fu trasferito a Königsberg e sepolto nella cattedrale. A’ tempi suoi l’ordine perdette il baliaggio di Sicilia, non ostante tutte le cure ch’egli si diede per conservarlo. i, è XXXIV. FEDERICO di SASSONIA. i4g8. FEDERICO duca di Sassonia, essendo stato scelto gran-mastro, si recò a prender possesso della sua dignità nel giorno 29 settembre. Questo principe rifiuta-vasi costantemente di prestare omaggio alla Polonia, nè sa veruna ometteva per assicurarsi i soccorsi dell’ impero, se si fosse voluto costringervelo. Moriva a Rochlitz il >4 dicembre i5io, e veniva sepolto a Meissen nella tomba della sua famiglia. A’ tempi di questo gran-mastro, Ivano III granduca di Russia tentò d’invadere la Livonia ; ma YVal-tiero di Plettemberg, mastro provinciale dei cavalieri teutonici, dopo aver mt;ssi in volta per ben due fiate i Russi, nel i5oi riportò una terza vittoria così compiuta presso Preskow, che il granduca giudicò meglio fatto il conchiuder« una tregua di cinquantanni.