DEI MARGRAVI DI BRANDEBURGO 5a3 preso a’i5 gennaio 1279 in una battaglia, nè potè ricuperare la libertà che pagando quattromila marchi in riscatto (ibid., pag. 262). Avendo Guntero di Schwa-lcnberg rinunziato all’arcivescovado, i principi di Bran-deburgo, spalleggiati da Alberto duca di Brunswick e da Thierri di Misnia, novella-mente brogliarono questo seggio in favore di Erico , loro fratello. Ma essendo la pluralità delle voci riuscita a favore di Bernardo di Woel-pke, essi vollero ottener colla forza quello che colle loro raccomandazioni non aveano potuto ottenere. Si venne dun-ue alle armi, e i partigiani i Erico impresero 1’ assedio di Stasfurt, ove Ottone IV restò ferito da una freccia nella testa, per cui gli rimase in seguito il soprannome di Ottone dalla Freccia. La città per altro non venne presa; e Ja guerra durò ancora fino al 1^81 con esito tale clic nè Erico nè Bernardo ottennero l’arcivescovado. Giovanni II cessò di vivere l’anno 1282, non già in settembre , come alcuni ritengono, ma vari mesi prima. Avea egli, sposate, i.° Edwige , figlia di Niclot di Mecklemburgo, che mancò nell’ 8 settembre 1277; -2.° Elena. figlia di Thierri di dova studiavasi d’impedirglielo. Rodolfo stesso imprese a difenderlo, e lo mantenne in un ufficio che , a quanto pare, ei s’era assunto persoli motivi di generosità. Vero è che gli storici boemi lo accusano di tirannide e di avarizia; ma gli Alemanni tacciano in quella vece la regina ed i di lei partigiani di tutte le turbolenze che vennero suscitate nel tempo della di lui reggenza. Il l’auli riporta undici accuse a di lui carico, e s’ingegna di giustificarlo, confessando tuttavia che forsfc avrà oltrepassati i confini della moderazione. Moriva a Beer-wald a’24 luglio del 1298, e nell’abazia di Lehmin aveva la sua sepoltura. Due spose gli si attribuiscono, cioè i.° Caterina, prole non già di Przemisla'o I duca di Caliseli in Polonia, ma sì di Wenceslao III re di Boemig; 2.0 Giuditta, figlia di Ermanno li conte d’ Henneberg, e di Margherita d’Olanda, che, sposatolo nel 1268, cessò di vivere verso il 1317. I figli di Ottone furono, i.° Matilde, d$ altri appellata Agnese, sposa di Enrico IV duca di Breslavia, rimasta vedova nel 1290; 2.0 Giuditta, che 'divenne sposa nel 1298 a Rodolfo duca di Sassonia, e fu seppellita, giusta la sua epigrafe, nel 1^28